IMPIANTI
modo garantisce una direzione di movimento definita . I punti fissi possono anche essere progettati per dividere le sezioni diritte in sezioni più corte e quindi limitare l ’ allungamento . Nelle tubazioni montanti verticali , i punti fissi hanno il compito di assorbire il peso proprio della tubazione . In questo caso , le slitte assumono solo una funzione di guida senza essere soggette a carichi . Un ’ ulteriore funzione dei punti fissi è quella di ridurre al minimo le oscillazioni o le vibrazioni della tubazione e di compensare i picchi di pressione ( i cosiddetti colpi di ariete , picchi di pressione causati da una rapida variazione della velocità del flusso nella tubazione ).
PRODOTTO SPECIALE PER LINEE DI RAFFREDDAMENTO Se si utilizzano punti fissi per tubazioni contenenti fluidi freddi , questi ultimi devono avere anche proprietà isolanti . Nell ’ offerta MEFA di prodotti precoibentati , è disponibile anche un punto fisso precoibentato dedicato per l ’ installazione di linee di raffreddamento in acciaio . È dotato di un inserto in PU resistente alla pressione e combina un eccellente isolamento termico con un ’ elevata capacità di carico ( fino a circa 20 kN ). In combinazione con l ’ apposita staffa a punto fisso , trasferisce in modo sicuro le azioni assiali presenti nella tubazione alla struttura edile a cui è collegato tramite la staffa a punto fisso . La staffa a punto fisso è regolabile in altezza e garantisce che il punto fisso possa essere facilmente
I PRODUTTORI SPECIALIZZATI DI SOLUZIONI DI FISSAGGIO OFFRONO I LORO CLIENTI COLLARI , PUNTI FISSI ED ELEMENTI SCORREVOLI PRECOIBENTATI , CHE SONO PENSATI PER ESSERE USATI NEL SETTORE DELLA REFRIGERAZIONE E CHE TENGONO CONTO ANCHE DELL ’ ASPETTO LEGATO AL TEMA DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO adattato alle diverse condizioni strutturali . Tutte le possibili opzioni di montaggio sono di facile installazione : il punto fisso precoibentato può anche essere montato su strutture a binario o fissato a strutture edili in genere .
PIANIFICARE CORRETTAMENTE I PUNTI FISSI Quando si progettano punti fissi , è necessario tenere conto dell ’ esatto percorso della tubazione e delle condizioni strutturali . Dove sono le pareti , dove potrebbero verificarsi collisioni se la tubazione si muovesse ? È necessario un punto fisso davanti a una parete antincendio ? Ogni installazione richiede una progettazione ad hoc , ma tenendo pur sempre in considerazione alcune regole di base .
• Per un ’ applicazione ottimale della forza nella struttura , si consiglia di installare il punto fisso il più vicino possibile alla struttura portante .
• Inserendo il punto fisso al centro della tubazione è possibile dimezzare la sua conseguente variazione di lunghezza .
• Non è possibile inserire due punti fissi su una linea retta senza una lira di espansione intermedia o un compensatore .
• Per le tubazioni montati verticali , il punto fisso deve essere posizionato il più in basso possibile per assorbire l ’ intero peso proprio . Spesso sono necessari ancoraggi massicci alla struttura edile .
Per calcolare le forze che si verificano e selezionare i punti fissi corretti , oltre alla corsa del tubo e al diametro del tubo , è necessario considerare anche il movimento massimo calcolato in base ai parametri sopra indicati : lunghezza della sezione del percorso più lunga , materiale del tubo e differenza di temperatura o temperatura minima e massima , gli attriti generati dagli elementi di scorrimento . Nel caso di tubazioni montanti verticali , è necessario tenere conto anche del peso proprio del tubo . Se si utilizza un compensatore , è necessario notare che ciò provoca la reazione di forze aggiuntive al punto fisso : devono essere osservate pertanto le indicazioni fornite dal produttore del compensatore . Per grandi impianti di refrigerazione , è generalmente consigliabile coinvolgere fin da subito il produttore degli elementi di fissaggio già in fase di progettazione dell ’ impianto stesso . Fornitori specializzati nelle soluzioni di fissaggio per il settore HVAC possono fornire tutta l ’ assistenza tecnica necessaria .
40 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it