L'Installatore Italiano Ottobre | Page 39

PROGETTISTI E INSTALLATORI DOVREBBERO UTILIZZARE PRODOTTI DI QUALITÀ NELLA REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO ; PRODOTTI CHE ALLO STESSO TEMPO PREVENGANO EFFICACEMENTE SIA SPRECHI DI ENERGIA CHE CREAZIONE DI CONDENSA NELL ’ AREA IN PROSSIMITÀ DEL SUPPORTO DELLA TUBAZIONE
PROGETTISTI E INSTALLATORI DOVREBBERO UTILIZZARE PRODOTTI DI QUALITÀ NELLA REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO ; PRODOTTI CHE ALLO STESSO TEMPO PREVENGANO EFFICACEMENTE SIA SPRECHI DI ENERGIA CHE CREAZIONE DI CONDENSA NELL ’ AREA IN PROSSIMITÀ DEL SUPPORTO DELLA TUBAZIONE
di esercizio . Se la tubazione fosse realizzata in PE anziché in acciaio , si ridurrebbe di 90 mm . Se le tubazioni si espandono o si contraggono in modo non adeguatamente gestito , il danno può essere considerevole : i supporti per tubi si danneggiano e potrebbero staccarsi dalla struttura edile , interessando anche i raccordi e di conseguenza gli impianti . Per evitare tutto questo , alla tubazione deve essere concessa una certa libertà di movimento , mediante elementi di espansione . Per linee di tubo più lunghe , diametri di tubo più grandi e importanti differenze di temperatura , è necessario installare elementi scorrevoli e curve di espansione o compensatori .
ELEMENTI SCORREVOLI E COMPENSATORI I produttori specializzati nei sistemi di fissaggio modulare degli impianti realizzano slitte ed elementi scorrevoli con inserti isolanti , appositamente pensati per il mondo della refrigerazione . La scelta degli elementi scorrevoli più adatti si basa quindi sulla variazione massima della lunghezza della tubazione . Pertanto , i prodotti dovrebbero sempre essere scelti con un margine maggiore per quanto riguarda la gestione degli spostamenti massimi presenti . Quando la tubazione viene messa in funzione si genera una forza assiale aggiuntiva trasferita dalla tubazione alla struttura di supporto , che in determinate circostanze può rendere necessario un ulteriore irrigidimento longitudinale del supporto stesso . L ’ uso di compensatori di dilatazione è preferibile quando lo spazio a disposizione non è abbastanza da poter configurare uno schema di compensazione realizzato con raccordi e tubazioni . Al centro sono costituiti da un elemento flessibile in grado di assorbire la variazione di lunghezza del tubo e quindi di impedire che il tubo si deformi tra due punti fissi . A monte e a valle del compensatore e del punto fisso è necessario che vengano installati opportuni punti guidati , per evitare che la tubazione si deformi nella loro prossimità . Inoltre , devono essere previsti punti fissi adeguatamente dimensionati alle estremità delle sezioni della linea compensata . Devono assorbire le forze di pressione assiale e la forza di regolazione del compensatore .
PUNTI FISSI COME ELEMENTI DETERMINANTI DELL ’ INSTALLAZIONE Nella maggior parte dei casi , non è possibile realizzare installazioni senza prevedere punti fissi . Alla tubazione deve essere data la direzione in cui dovrebbe espandersi . Un punto fisso blocca il tubo in un punto e in questo
L ’ assorbimento di carichi elevati ( quale ad esempio il peso di una tubazione montante verticale ) è reso possibile grazie alla presenza di due semi-anelli in acciaio ( da saldare in cantiere così da formare un anello attorno alla tubazione ), sul quale poi è posizionato l ’ isolamento termico .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 39