IMPIANTI
longitudinale , se si raffredda , si contrae . La variazione di lunghezza ΔL viene calcolata utilizzando questa formula : ΔL = L x ΔT x α [ mm ]
ΔL = variazione di lunghezza [ mm ] L = lunghezza del tubo [ m ] ΔT = differenza di temperatura [ K ] α = coefficiente di espansione [ mm / ( m K )]
Il coefficiente di espansione termica α dipende dal materiale . Indica quanto cambia la lunghezza di un corpo lungo 1 metro sottoposto a una variazione di temperatura di 1 kelvin ( 1 K ). La variazione di lunghezza è superiore per il materiale plastico rispetto ad uno metallico . Ad esempio , il coefficiente di espansione dell ’ acciaio è 0,012 e quello del polietilene ( PE ) è 0,20 . Un esempio esplicativo : una linea di raffreddamento in acciaio da 50 m è installata a 15 ° C . La temperatura di esercizio di questa linea è di 6 ° C . Ciò significa che il tubo di acciaio diventa più corto di 5,4 mm in fase
I prodotti provvisti di isolamento in fibra di vetro vengono utilizzati in aree soggette a rischio di incendio . Per evitare la rottura del materiale fragile , i collari sono dotati di un inserto in gomma . Inoltre , il cilindro in lamiera installabili tra il collare metallico e l ’ isolante termico in fibra vetro garantisce una migliore distribuzione del carico agente sull ’ inserto isolante .
lante in vetro espanso . Secondo la norma EN 13501- 1 , il materiale isolante non combustibile corrisponde all ’ Euroclasse A1 ( ex classe materiale da costruzione A1 ). Tuttavia , affinché il collare precoibentato offra la massima sicurezza possibile in caso di incendio , l ’ attenzione non deve essere rivolta solo all ’ isolamento , ma anche alla fascetta metallica . Quest ’ ultima dovrebbe avere il marchio di qualità RAL “ fissaggio del tubo testato per il fuoco ” e soddisfare i requisiti richiesti dal German Institute for Quality Assurance and Certification RAL per il fissaggio dei tubi . Si consiglia pertanto ai progettisti e agli installatori di utilizzare prodotti testati in conformità ai requisiti previsti RAL .
TENERE CONTO DEI MOVIMENTI DELLE TUBAZIONI Se una tubazione si riscalda , si espande in direzione
Nelle tubazioni montanti verticali , i punti fissi hanno il compito di sostenere la tubazione , assorbendone il peso proprio . Nel caso di tubazioni verticali contenenti fluidi freddi , i punti fissi da utilizzare devono avere anche proprietà isolanti .
38 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it