previste ( v . esempio diagramma delle distanze di fissaggio dei tubi ).
MATERIALI DI ALTA QUALITÀ La schiuma poliuretanica espansa rigida , caratterizzata da una struttura a celle chiuse ( PU ), avente una conduttività termica molto bassa , una buona resistenza al carico e idrorepellenza , è adatta come materiale isolante . È importante che il materiale isolante in PU sia di buona qualità , soddisfi i criteri delle normative vigenti come la DIN EN 13165 ( Thermal insulation products for buildings ) e sia privo di gas alogeni , per soddisfare requisiti di rispetto ambientale ancora più elevati . Più bassa è la conduttività termica del nucleo isolante , minore è lo spessore dell ’ isolamento . I produttori di isolanti di qualità utilizzano materiali con una conduttività termica di circa 0,03 W / mK . Ogni collare precoibentato deve essere dotato di una barriera al vapore che impedisca il passaggio dell ’ umidità attraverso il materiale isolante e quindi la penetrazione dell ’ umidità . Per essere di qualità , la barriera al vapore deve avere un coefficiente di resistenza al vapore acqueo μ > = 7000 , cioè con le stesse caratteristiche della barriera al vapore che viene installata sulle tubazioni . Per escludere la presenza di ponti termici , è opportuno che il collare precoibentato sia progettato in modo tale che l ’ inserto isolante non abbia interruzioni in nessun punto .
PRODOTTI DI FORNITORI TERZI : UN PROBLEMA ? I collari precoibentati devono essere collegati all ’ isolamento presente sulla tubazione in modo da evitare la presenza di ponti termici . I principali produttori di materiali isolanti offrono i propri supporti per tubi e spingono sul fatto di realizzare l ’ installazione completamente con i loro prodotti , enfatizzando sui maggiori costi di installazione qualora si utilizzino collari precoibentati di altri produttori , ma non è esattamente così . Per essere qualificato come collare precoibentato di alta qualità , un collare procoibentato deve essere provvisto di un rivestimento in gomma sintetica sulle facce laterali dell ’ inserto isolante in PU , così da poter essere facilmente incollato al materiale isolante da installare sulla tubazione e garantire un completo isolamento e tenuta al vapore . Il fattore determinante di una corretta installazione è che non si abbiano punti non isolati in corrispondenza della connessione collare precoibentato-isolamento della tubazione .
INSERTI ISOLANTI FACILI DA INSTALLARE I collari precoibentati di vecchia generazione spesso avevano il vantaggio di essere facilmente installabili , ma a volte non esercitavano un ’ azione di serraggio sul tubo o serravano il tubo senza chiudersi perfettamente . I collari precoibentati più recenti , invece , hanno un inserto isolante che semplifica notevolmente il lavoro dell ’ installatore . La fascetta metallica racchiude saldamente la tubazione , le tolleranze del diametro del tubo possono essere facilmente compensate mediante l ’ inserto isolante e lo stesso non deve più essere incollato al tubo . Inoltre , non è necessario incollare i due semi gusci in quanto è già presente una linguetta adatta a questo scopo . Se la fascetta isolante è già incollata al collare metallico , l ’ installatore ha tutto quanto gli occorre a portata di mano , velocizzando il suo lavoro .
PER AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI INCENDIO Per le aree soggette a rischio di incendio , è possibile prevedere collari precoibentati speciali con inserto iso-
Il punto fisso blocca la tubazione in un punto : in questo modo si determina una direzione di movimento definita della tubazione stessa . MEFA , in qualità di produttore di soluzioni di fissaggio delle tubazioni , realizza anche prodotti su misura , come questo punto fisso per tubazione in polietilene contenente fluidi freddi . Il punto fisso è completamente isolato prima della messa in servizio dell ’ impianto .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 37