L'Installatore Italiano Ottobre | Page 33

LA QUANTITÀ E LA VELOCITÀ CON CUI SI POSSONO REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UN ACQUISTO , FANNO SÌ CHE IL CONSUMATORE SI PRESENTI DAL PROPRIO FORNITORE CON UNA GRANDE QUANTITÀ DI INFORMAZIONI . TUTTAVIA OCCORRE COMPRENDERE QUANTE DI QUESTE INFORMAZIONI SIANO ATTENDIBILI ED ABBIANO UNA LORO VALENZA
proprie attività utilizzando le potenzialità fornite dalla rete , non solo a scopi puramente commerciali ma , come abbiamo già detto , per farsi conoscere meglio e per avvicinarsi ancor di più ai propri clienti .
IL RUOLO DELL ’ INSTALLATORE All ’ interno della filiera distributiva ITS infine , troviamo l ’ installatore , come sempre figura centrale del mercato anche quando l ’ evoluzione del mercato stesso sembrerebbe quasi scavalcarlo . Come si pone infatti la figura dell ’ installatore in questa fase evolutiva e mercato ? Quali sono gli orizzonti che si profilano per lui ? Bisogna identificare i rapporti esistenti con le altre figure e vedere in che modo sono cambiati e se ci sono vantaggi concreti nella nuova configurazione che si è materializzata . Il rapporto con le aziende costruttrici si è arricchito grazie alla maggior velocità di fruizione delle informazioni necessarie . Parliamo di un mercato professionale per cui , i costruttori , hanno tutto l ’ interesse a far sì che tutto ciò che possa arricchire la loro offerta arrivi il più velocemente possibile al destinatario dell ’ informazione che ne trarrà beneficio diretto e concreto nel quotidiano . Informazioni tecniche , prestazioni di nuovi prodotti , semplice modulistica , elementi di formazione professionale e software per configurare o modificare parametri : questi sono solo esempi di tutto ciò che , grazie alle piattaforme digitali , viene trasferito in modo velocissimo dalle aziende produttrici agli installatori che , sul campo , riescono in tempo reale a soddisfare ogni tipo di informazione o dubbio che si possa presentare loro . In questo modo il rapporto tra le aziende e gli installatori si è evoluto positivamente e ha contribuito anche ad una modernizzazione del ruolo professionista all ’ interno del mercato .
LA DISTRIBUZIONE ON LINE Con il grossista di riferimento cosa è successo ? Le piattaforme digitali hanno dato una mano ai distributori nel trasformare , o nel cercare di farlo , gli installatori in propri rivenditori , utilizzando strumenti di fidelizzazione , come avviene già all ’ interno della rivendita industriale . Si è proceduto quindi alla selezione dei migliori clienti con la conseguente creazione di un club dove riunire i migliori ed i più fedeli che diventeranno perciò partner privilegiati con vantaggi in termini di extra sconti , premi e incentivi e percorsi di formazione . Gli installatori-partner avranno a disposizione dal distributore dei servizi che potranno rivendere all ’ utente finale , ad esempio :
LA QUANTITÀ E LA VELOCITÀ CON CUI SI POSSONO REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UN ACQUISTO , FANNO SÌ CHE IL CONSUMATORE SI PRESENTI DAL PROPRIO FORNITORE CON UNA GRANDE QUANTITÀ DI INFORMAZIONI . TUTTAVIA OCCORRE COMPRENDERE QUANTE DI QUESTE INFORMAZIONI SIANO ATTENDIBILI ED ABBIANO UNA LORO VALENZA
- credito al consumo , - assicurazioni , - extra garanzie . Si è sviluppata perciò una complessiva ridefinizione del proprio sistema di offerta basata su un insieme coerente di punti di contatto fisici e virtuali impiegati per costruire e gestire le relazioni con il cliente . L ’ obiettivo è comune , infatti non appartiene solo alle società della distribuzione ITS , ma a tutti gli operatori che convivono nella filiera , ognuno partendo dalla sua offerta e dai propri clienti . Nel settore ITS si può comprare di tutto on line , un po ’ come avviene per tutti gli altri business , forse per ancora scarsa padronanza del mezzo , l ’ installatore non privilegia questo mezzo di acquisto , nonostante però utilizzi il web per reperire informazioni sui prodotti . Parecchi player della distribuzione ITS gestiscono comunque un catalogo on line , nel quale registrarsi e operare gli acquisto senza doversi recare nel punto vendita . Si tratta di aree riservate prevalentemente a clienti già fidelizzati ai quali dare un servizio aggiuntivo per far risparmiare loro tempo che solitamente si dedica all ’ acquisto effettuato alla maniera tradizionale . L ’ e-commerce specializzato , con i prodotti finiti , è composto in modo abbastanza vario da tanti soggetti che , magari , non provengono al 100 % dal settore ma che ne colgono le opportunità inserendo prodotti ITS nel loro catalogo on line . A farla da padrone sono i colossi del fai da te che si rivolgono per lo più al privato con la vendita ma che hanno ingaggiato installatori per dare un servizio completo che
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 33