L'Installatore Italiano Ottobre | Page 34

ALL ’ INTERNO DELLA FILIERA DISTRIBUTIVA ITS INFINE , TROVIAMO L ’ INSTALLATORE , COME SEMPRE FIGURA CENTRALE DEL MERCATO ANCHE QUANDO L ’ EVOLUZIONE DEL MERCATO STESSO SEMBREREBBE QUASI SCAVALCARLO .
MARKETING
abbia anche l ’ installazione stessa all ’ interno dei servizi offerti . In questo caso il cliente professionale diventa partner per operare verso l ’ utenza privata per conto del rivenditore . Il futuro dovrà per forza indirizzarsi verso l ’ automatizzazione dell ’ acquisto attraverso l ’ e-commerce , nel settore delle elettro-forniture lo shop online , anche per i professionisti , è già attivo da un po ’ di tempo con risultati di assoluto rilievo e con un ’ adesione massiccia dei clienti . Possiamo quindi facilmente prevedere che anche nel settore ITS ciò avvenga in modo sempre più marcato aumentando anche i livelli qualitativi del servizio di vendita al professionista .
LA SPINTA “ GREEN ” Un altro fattore importante che ha portato la digitalizzazione delle operazioni e dei rapporti tra i vari attori del business è stata la spinta “ green ” che è tipica di questa trasformazione , soprattutto la diminuzione consistente e prevalente dei supporti cartacei a tutti i livelli , sia tecnico che commerciale che in ambito di formazione . Le aziende si sono mosse velocemente per aderire a questa trasformazione che oltretutto aiuta , e non poco , la vita del nostro pianeta . Infine , come cambia l ’ approccio dell ’ utente finale ? L ’ installatore ha avuto tanti benefici come utilizzatore di piattaforme digitali gestite dai propri fornitori , aziende o distributori che siano , ha migliorato il proprio livello di contatto con i fornitori e la propria professionalità migliorando le capacità di apprendimento ed il livello tecnico percepibile all ’ interno della sua operatività . Quindi potremmo affermare che , da questo punto di vista , l ’ installatore ha avuto parecchi vantaggi dall ’ evoluzione digitale .
ALL ’ INTERNO DELLA FILIERA DISTRIBUTIVA ITS INFINE , TROVIAMO L ’ INSTALLATORE , COME SEMPRE FIGURA CENTRALE DEL MERCATO ANCHE QUANDO L ’ EVOLUZIONE DEL MERCATO STESSO SEMBREREBBE QUASI SCAVALCARLO .
L ’ installatore oggi usa lo smartphone per molteplici attività : reperire informazioni , effettuare acquisti , controllo remoto del funzionamento degli impianti ecc . ( foto da doc . Wavin )
ALLA FINE C ’ È IL CLIENTE Forse qualche problema lo potremmo ritrovare invece quando il ruolo da cliente diventa quello di fornitore , di venditore , perché qui ci si sposta in quella che potremmo definire una “ prima linea ”, l ’ approccio diretto , il confronto con l ’ utente finale , quello evoluto di cui abbiamo già visto le nuove aspettative . Qui si entra nella competizione vera e propria , perché il contatto da virtuale poi si trasforma in reale e le argomentazioni sono inevitabilmente moltiplicate rispetto ad un passato neanche tanto remoto . Il cliente finale si presenta al momento della selezione del fornitore con una quantità di informazioni che , a volte , va molto oltre quello di cui dovrebbe aver necessità , ma soprattutto , aventi qualità tutta da verificare ed eventualmente controbattere efficacemente con argomenti mirati . La vendita online è praticata a tutti i livelli e con tutte le condizioni . Non si tratta di un fenomeno facilmente identificabile ma presente in modo sempre di più concreto e vincente . Trovare un prodotto , corredato di specifiche tecniche , promozioni commerciali , servizi aggiuntivi e tutto ciò che potrebbe servire per selezionarlo , non è mai stato così semplice come in questo periodo . Con tutta questa sovrabbondanza di informazioni , il ruolo dell ’ installatore nel rapporto con i potenziali clienti dovrebbe ritornare ad essere più centrale , come accadeva un po ’ di tempo fa . Deve tornare ad essere un prezioso consulente in grado di gestire il contradditorio che si potrebbe creare a causa delle informazioni raccolte a priori sul web da parte del cliente alla ricerca del suo futuro acquisto . Ovviamente la verifica delle prestazioni e delle informazioni acquisite sul web è una delle principali situazioni da gestire in modo da poter analizzare e capire la bontà e la veridicità delle informazioni raccolte . Il consiglio è ovviamente quello di consultare le vie ufficiali e di conseguenza i portali e i siti dei costruttori o degli importatori esclusivi . Infatti , sono reperibili e facilmente consultabili anche tutte le informazioni e i suggerimenti legati alle operazioni di installazione del prodotto scelto , con suggerimenti più o meno affidabili , che però influenzano le scelte degli utenti finali .
34 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it