L'Installatore Italiano Ottobre | Page 32

GLI STRUMENTI DI E-COMMERCE DIGITALI , INSIEME ALLA CRESCENTE PREFERENZA DEI CONSUMATORI PER GLI ACQUISTI ONLINE , HANNO RESO LA VENDITA DIRETTA UN ’ OPZIONE MOLTO PIÙ INTERESSANTE PER PARECCHIE AZIENDE sempre di più i destinatari delle proprie offerte , delle proprie promozioni , permettendo di gestire una domanda sempre più frammentata e desiderosa di personalizzazione estrema . La ricerca di prospect diventa più raffinata permettendo una profilazione più accurata dei consumatori , avendo la possibilità di conoscere in modo più approfondito le esigenze e le abitudini degli interlocutori . Il livello di competizione commerciale si alza , non è più solo un discorso basato sui volumi di vendita ma , soprattutto , il successo viene conseguito da chi riesce a conoscere meglio il proprio cliente in modo da poterlo soddisfare , velocemente , nel miglior modo possibile . Il canale ITS rientra in questa trasformazione e ridefinizione dei rapporti all ’ interno della classica filiera distributiva . Il web viene sempre più utilizzato dalle aziende per mettere a disposizione di tutti gli utenti , le informazioni relative alle proprie offerte di prodotti e servizi . Ma non sono solo le aziende ad utilizzare le piattaforme digitali , anche la distribuzione ha ampliato le
MARKETING
Un mondo più verde . Un altro fattore importante che ha portato la digitalizzazione delle operazioni e dei rapporti tra i vari attori del business è stata la spinta “ green ” che è tipica di questa trasformazione , soprattutto la diminuzione consistente e prevalente dei supporti cartacei a tutti i livelli , sia tecnico che commerciale che in ambito di formazione
attendibili ed abbiano una loro valenza ed un fondamento di verità . Infatti , se da un lato siamo in grado di poter acquisire e confrontare migliaia di informazioni relative a ciò che ci interessa , dall ’ altra parte abbiamo anche il dovere di verificare almeno le fonti di provenienza di ciò che leggiamo dal web . Il mercato digitale ha dato la possibilità a chi vende di poter avvicinare
GLI STRUMENTI DI E-COMMERCE DIGITALI , INSIEME ALLA CRESCENTE PREFERENZA DEI CONSUMATORI PER GLI ACQUISTI ONLINE , HANNO RESO LA VENDITA DIRETTA UN ’ OPZIONE MOLTO PIÙ INTERESSANTE PER PARECCHIE AZIENDE sempre di più i destinatari delle proprie offerte , delle proprie promozioni , permettendo di gestire una domanda sempre più frammentata e desiderosa di personalizzazione estrema . La ricerca di prospect diventa più raffinata permettendo una profilazione più accurata dei consumatori , avendo la possibilità di conoscere in modo più approfondito le esigenze e le abitudini degli interlocutori . Il livello di competizione commerciale si alza , non è più solo un discorso basato sui volumi di vendita ma , soprattutto , il successo viene conseguito da chi riesce a conoscere meglio il proprio cliente in modo da poterlo soddisfare , velocemente , nel miglior modo possibile . Il canale ITS rientra in questa trasformazione e ridefinizione dei rapporti all ’ interno della classica filiera distributiva . Il web viene sempre più utilizzato dalle aziende per mettere a disposizione di tutti gli utenti , le informazioni relative alle proprie offerte di prodotti e servizi . Ma non sono solo le aziende ad utilizzare le piattaforme digitali , anche la distribuzione ha ampliato le
32 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it