L'Installatore Italiano Ottobre | Page 31

LA TECNOLOGIA DIGITALE HA RESO MOLTO PIÙ FACILE PER LE AZIENDE , SOPRATTUTTO PER LE PICCOLE IMPRESE , UTILIZZARE CANALI DI DISTRIBUZIONE DIRETTI IN MODO EFFICACE
giungere un ’ ampia penetrazione geograمحca o espandersi in diversi segmenti di mercato senza l ’ ausilio di intermediari .
GLI INTERMEDIARI In un canale di distribuzione indiretto le aziende lavorano con uno o più partner per portare prodotti e servizi ai clienti . Vediamo quali sono le tipologie di intermediari .
Value-Added Retailer ( VAR ) Sono dei rivenditori specializzati che lavorano a stretto contatto con l ’ azienda e di conseguenza aggiungono ulteriori elementi , specialmente di servizio e supporto , ad un prodotto per migliorarlo e poi venderlo nuovamente e direttamente ai clienti al dettaglio .
Consulenti , procacciatori , agenzie Sono strutture che non possono trarre direttamente vantaggio dalla vendita di prodotti o servizi , ma possono comunque essere inمخuenti intermediari che spingono i clienti a effettuare l ’ acquisto .
Grossisti e distributori Vendono prodotti in massa , ma a prezzi più ridotti , solitamente ai professionisti del settore . Estendono la penetrazione e gestiscono la logistica dei prodotti destinati al mercato B2B . La lunghezza del canale di distribuzione dipende dal numero di intermediari . Un canale di distribuzione breve può essere : Azienda > VAR > Cliente . Un canale di distribuzione lungo può essere : Azienda > Grossista > Professionista > Cliente . Oggi la tecnologia digitale ha modiمحcato il concetto di distribuzione . In primo luogo , i clienti oggi possono accedere a un ’ enorme mole di contenuti multimediali , come lmمح , musica , programmi televisivi , libri e audiolibri , riviste e giornali , in pochi secondi , tramite la distribuzione digitale . Più in generale , l ’ impatto della rivoluzione digitale sui canali di distribuzione tradizionali nella vendita di tutti i prodotti e servizi è stato duplice . La tecnologia digitale ha reso molto più facile per le aziende , soprattutto per le piccole imprese , utilizzare canali di distribuzione diretti in modo efمحcace . Gli strumenti di e-commerce digitali , insieme alla crescente preferenza dei consumatori per gli acquisti online , hanno reso la vendita diretta un ’ opzione molto più interessante per parecchie aziende .
La digitalizzazione ha esteso il suo ruolo non solo alle transazioni commerciali , ma anche alla formazione , ormai un mix tra on line e aula
Infatti , nell ’ era digitale la distanza tra cliente e fornitore si è notevolmente ridotta . Di conseguenza anche il rapporto tra le due gureمح appena citate si è notevolmente modiمحcato .
IL RUOLO DEL WEB Un ruolo determinante in questo processo ormai in corso da anni lo ha avuto , e lo ha tutt ’ ora , il web , in tutte le sue forme e sviluppi e con tutte le modalità di fruizione da parte dell ’ utente , dal PC noمح agli smartphone . Si può immaginare il web in tutte le sue declinazioni come un ’ immensa vetrina di un ancora più grande negozio virtuale , il più grande mai esistito . La quantità e la velocità con cui si possono reperire tutte le informazioni necessarie per un acquisto , fanno sì che il consumatore dei tempi odierni si presenti dal proprio possibile fornitore con una dose di informazioni che , noمح a poco tempo fa , era assolutamente impensabile . Piuttosto oggi , il problema , sta nel comprendere quante di queste informazioni siano
LA TECNOLOGIA DIGITALE HA RESO MOLTO PIÙ FACILE PER LE AZIENDE , SOPRATTUTTO PER LE PICCOLE IMPRESE , UTILIZZARE CANALI DI DISTRIBUZIONE DIRETTI IN MODO EFFICACE
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 31