MARKETING
Ruolo del web nella filiera ITS
Le “ rete ” è entrata in maniera imponente in tutti i settori compreso quello impiantistico . La sua azione dirompente ha a volte scardinato vecchie certezze e determinato nuove configurazioni . Comunque sia all ’ interno della filiera distributiva ITS troviamo l ’ installatore , come sempre figura centrale del mercato anche quando l ’ evoluzione del mercato stesso sembrerebbe quasi scavalcarlo . Come si pone la figura dell ’ installatore in questa fase evolutiva e mercato ? Quali sono gli orizzonti che si profilano per lui ?
ANGELO CAREMI
L ’
evoluzione della distribuzione riguardante i prodotti legati al comfort indoor , comporta anche l ’ apertura di nuovi canali di vendita e , di conseguenza , l ’ ingresso di nuovi players nel mercato . I canali di distribuzione si dividono in diretti o indiretti . In un canale di distribuzione diretto , un ’ azienda effettua le vendite direttamente al consumatore finale . Ad esempio , un ’ azienda di abbigliamento sportivo che produce scarpe da ginnastica e le vende attraverso un sito di e-commerce o nel proprio negozio al dettaglio sta impiegando un canale di distribuzione diretto . I prodotti vanno direttamente all ’ acquirente senza intermediari o partner intermedi fra cliente e brand . Tra i vantaggi di questo approccio sono rimarcare i maggiori profitti per l ’ azienda , data l ’ assenza di una filiera distributiva . Mentre gli svantaggi sono ad esempio il fatto che , le aziende che utilizzano canali di distribuzione diretti devono investire ampie somme nelle attività di vendita e nell ’ infrastruttura di marketing , anziché fare affidamento su dei partner . È anche molto più difficile rag-
Una parte di un piccolo magazzino di un installatore . Nonostante la velocità di ordini e consegne di materiali grazie al web , molti installatori preferiscono disporre di un proprio personale magazzino , rifornito in particolare di prodotti di uso quotidiano
30 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it