L'Installatore Italiano Ottobre | Page 27

Angaisa e Assistal : patto a difesa del comparto

Da sinistra : Maurizio Lo Re , Angelo Carlini
Il presidente Angaisa Maurizio Lo Re , il coordinatore della Commissione Relazioni Antonio Miele e il segretario generale Corrado Oppizzi hanno incontrato a Roma , mercoledì 14 settembre , presso la sede di Assistal ( Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica ), il presidente Angelo Carlini , il direttore generale Giancarlo Ricciardi e la responsabile area formazione Maria Francesca Battisti . I temi sul tavolo , oggetto di un confronto aperto e cordiale , hanno riguardato innanzitutto l ’ attuale situazione di incertezza che interessa il mercato dell ’ edilizia ( e del relativo indotto ), a seguito del forte rallentamento della domanda innescata dai bonus edilizi , conseguenza del blocco sull ’ acquisizione dei crediti da parte delle banche . La situazione attuale è aggravata dalle incognite legate al futuro assetto governativo e dalle pesanti conseguenze negative del caro energia e materie prime sull ’ economia del Paese . Restano quindi tematiche di grande attualità le priorità condivise dalle rispettive organizzazioni , che auspicano l ’ attivazione di una rappresentanza istituzionale di filiera , che possa dialogare in maniera autorevole con Governo e ministeri . In un ’ ottica di breve-medio periodo , si valuteranno iniziative condivise sui temi della formazione , dell ’ innovazione tecnologica , della comunicazione congiunta sulle principali problematiche dei settori rappresentati .

Conferenza internazionale sul fotovoltaico

Si è recentemente tenuta a Milano la 8a World Conference on Photovoltaic Energy Conversion ( WCPEC ), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale ( MiCo Milano Convention Centre ). Scienziati , espositori , rappresentanti di 180 imprese e del mondo della ricerca provenienti da oltre 50 Paesi , si confronteranno su progressi e novità più
Alessandra Scognamiglio rilevanti nel percorso per generare energia elettrica dal sole attraverso tecnologie fotovoltaiche sempre più innovative , efficienti , sostenibili e architettonicamente integrabili . A coordinare i lavori è stata per la prima volta una ricercatrice donna e italiana , Alessandra Scognamiglio dell ’ ENEA . ENEA ha presentato gli ultimi risultati delle attività della divisione Fotovoltaico e Smart Devices e le più recenti novità nel campo della ricerca sul solare fotovoltaico . Con 18 relazioni , 40 ricercatori , la presenza nel comitato Paesi emergenti e Poster , il ruolo di paper reviewer e di presidenza di 4 panel e uno stand espositivo , ENEA ha puntato su tecnologie per contribuire alla decarbonizzazione . Il programma della conferenza si è articolato in cinque tematiche principali : materiali e celle di silicio ; tecnologie emergenti ; ingegneria ; applicazioni ; transizione energetica , intesa come sforzo multidisciplinare per garantire la diffusione delle tecnologie fotovoltaiche su scala globale ed elemento chiave della transizione ecologica .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 27