rr ! = " !
o più stadi tali per cui siano , tra loro , in progressione geometrica . Quindi se chiamiamo : pc = pressione di condensazione [ bar a
] pe = pressione di evaporazione [ bar a ] pi = pressione intermedia [ bar a
] possiamo scrivere quanto qui sopra detto con la seguente equazione che rappresenta una progressione geometrica :
! !
! "
= ! #
! !
= rr
[ 1 ]
dove con “ r ” si definisce il valore medio proporzionale Detto ciò si può anche scrivere che :
pp ! = $ pp " ∗ pp #
[ 2 ]
Detta relazione è più comprensibile se rappresentata su di un diagramma p – h ( figura 1 ). Facendo riferimento a questa figura , supponiamo che un primo compressore aspiri il refrigerante alla condizione 1 , alla pressione p e
( corrispondente ad una temperatura di vapore surriscaldato t ’ e
) e che lo comprima fino alla pressione intermedia ( p i ) ( corrispondente una temperatura di saturazione t i
). In questa condizione il rendimento volumetrico , oltre a dipendere dal tipo di refrigerante , dipenderà anche dal rapporto di compressione e la sua temperatura di fine compressione
Figura 1 – Ciclo in doppio stadio tracciato su di un diagramma p - h sarà quella in t 2
. Supponiamo , a questo punto , di raffreddare il gas dalla condizione t 2 a quella in t 3 togliendo una quantità di calore pari a : m * ( h 2 - h 3
). Adesso supponiamo che un altro compressore aspiri il refrigerante alla pressione p i e alla temperatura t 3 , e lo comprima fino alla pressione p c raggiungendo una temperatura allo scarico pari al valore indicato in t 4
. Così operando , il secondo compressore lavorerà nella condizione indicata dall ’ equazione [ 1 ], quindi con lo stesso rapporto di compressione che è stato applicato alla prima compressione e , supponendo , con lo stesso rendimento volumetrico porterà la temperatura del gas , a fine compressione , al valore t 4
.
In questo modo siamo riusciti Definizioni a portare il vapore dalla pressione Compressore pe di alla bassa pressione : quello pc che tramite esegue due la prima fasi compressione
distinte di Compressore compressione di alta e : ciò quello è stato che possibile esegue la perché seconda abbiamo Stadio spaccato di bassa la : compressione la fase che in due si trova parti alla ( dette pressione stadi ) evaporazione
compressione
passando Stadio intermedio attraverso : la la pressione fase che si intermedia trova alla pressione pi e grazie Stadio un di alta raffreddamento : la fase intermedio che si trova da alla 2 a pressione 3 . di condensazione
intermedia
Non Il raffreddamento sempre esistono 2 – 3 : , stadio però , intermedio due compressori oppure interfase distinti ma Scambiatore , spesse vote intermedio , nei : sistemi lo scambiatore più piccoli che , il esegue compressore il raffreddamento 2 - 3
Non sempre esistono due compressori distinti ma , spesse volte , nei sistemi più piccoli , il compressore è uno unico ma con :
• più cilindri
• con camere di aspirazione separate
• il numero dei cilindri di bassa è il doppio rispetto a quelli di alta
• dotato di un sistema di raffreddamento intermedio tramite iniezione di refrigerante
• predisposto per il sottoraffreddamento del liquido
• … e altri particolari Macchine di questo tipo vengono normalmente designate con l ’ espressione “ Compressori in doppio stadio ”, o “ Compressori a due stadi di compressione ” o “ Macchine bifase ”. A questo punto si può cominciare a fare un primo confronto tra macchine a singolo stadio e macchine in doppio stadio , ovvero quello che accadrebbe con un singolo stadio di compressione rispetto a quanto avviene per la compressione in doppio stadio . Definiamo con
rr ! = " !
" "
[ 3 ]
che rappresenta il rapporto di compressione in stadio
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 45