L ’ uso diffuso di pompe di calore è uno strumento necessario per andare nella direzione della decarbonizzazione nel riscaldamento , ma questo obbiettivo voluto per ragioni legate all ’ emergenza climatica comporta a sua volta una serie di implicazioni e di difficoltà di cui è più che opportuno essere consapevoli . La conversazione con Laurent Socal e con Dario Finco , rispettivamente Presidente e Segretario di ANTA ( Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici ), ci aiuta a far luce su una serie di fattori rilevanti nell ’ evoluzione del mercato e della tecnologia .
Se
PROTAGONISTI L ’ Intervista
Pompa di calore , il lavoro è appena cominciato
L ’ uso diffuso di pompe di calore è uno strumento necessario per andare nella direzione della decarbonizzazione nel riscaldamento , ma questo obbiettivo voluto per ragioni legate all ’ emergenza climatica comporta a sua volta una serie di implicazioni e di difficoltà di cui è più che opportuno essere consapevoli . La conversazione con Laurent Socal e con Dario Finco , rispettivamente Presidente e Segretario di ANTA ( Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici ), ci aiuta a far luce su una serie di fattori rilevanti nell ’ evoluzione del mercato e della tecnologia .
ANDREA ZELASCHI
“ vogliamo la decarbonizzazione dobbiamo eliminare la produzione del calore con l ’ utilizzo di combustibili fossili ( gasolio , gas naturale e GPL ) e quindi dobbiamo produrre il calore con energia elettrica . Altre soluzioni , per ora sono di nicchia .” Questa è la premessa maggiore da cui parte il ragionamento di Laurent Socal e che trova piena condivisione nell ’ opinione di Dario Finco , a sottolineare come sia nella dimensione professionale sia nel ruolo in una delle principali associazioni nazionali impegnate nella cultura tecnica del riscaldamento i due progettisti concordino sulla questione . “ Abbiamo avuto e abbiamo una situazione ben chiara e definita davanti : il riscaldamento che utilizza il gas come fonte di energia è stato messo in un angolo dalla pressione che l ’ opinione pubblica ha ricevuto dalle indagini sul clima . Questa pressione ha determinato iniziative politiche ad ampio spettro , dal Protocollo di Montreal all ’ E- mendamento di Kigali , fino a RePower EU e quindi oggi
40 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it