L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 36

Non ci sono dubbi che il futuro tecnologico della climatizzazione appartenga in buona parte alle pompe di calore , nelle sue diverse taglie e configurazioni . Tuttavia , occorre fare i conti , è proprio il caso di dire , con la realtà dei fatti che vede , in ambito residenziale , una grande quantità di impianti di riscaldamento con radiatori come unità terminali . Spesso si tratta di corpi scaldanti costituiti da elementi in alluminio e in tali situazioni la sostituzione della caldaia con una pompa di calore idronica merita adeguati approfondimenti per non incorrere in amare sorprese .
PROGETTAZIONE

Introduzione delle pompe di calore in impianti di riscaldamento esistenti con radiatori

Non ci sono dubbi che il futuro tecnologico della climatizzazione appartenga in buona parte alle pompe di calore , nelle sue diverse taglie e configurazioni . Tuttavia , occorre fare i conti , è proprio il caso di dire , con la realtà dei fatti che vede , in ambito residenziale , una grande quantità di impianti di riscaldamento con radiatori come unità terminali . Spesso si tratta di corpi scaldanti costituiti da elementi in alluminio e in tali situazioni la sostituzione della caldaia con una pompa di calore idronica merita adeguati approfondimenti per non incorrere in amare sorprese .

ALESSANDRO TETI

Ultimamente stanno spopolando nel WEB articoli e clip inerenti l ’ uso della pompa di calore su impianti tradizionali a radiatori . Purtroppo , nella maggior parte dei casi , leggo x tecniche ( nda ) senza né capo e né coda . Spero che prima o poi nasca un ente in grado di controllare queste assurdità fondamentalmente di natura pubblicitaria e cassarle . Attualmente lo scontro “ mediatico ” è tra pompa di calore con fluido refrigerante Propano ( R290 ) e pompa di calore con fluido refrigerante R32 . Se andiamo ad analizzare le loro prestazioni , notiamo che sono più o meno simili ; l ’ unica sostanziale differenza è che la prima è assolutamente ecologica , la seconda no . Il GWP ( Global Warming Potential ) di una pompa di calore a Propano è di 3 contro un valore di 675 della pompa di calore a R32 , ben 225 volte più inquinante della prima . Quindi , a parità di caratteristiche prestazionali , si dovrebbe optare per il Propano . Quello che affronteremo in questo articolo , con un certo rigore tecnico , è la verifica applicativa di una pompa di calore a Propano ( R290 ) su un impianto

34 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it