PROGETTAZIONE
Figura 10 – Materiale informativo sulle pompe di calore ( da www . luce-gas . it )
nenti . Inoltre , le normative ( come , ad esempio , quelle sui refrigeranti fluorurati ) devono garantire un oculato bilanciamento tra le necessità ambientali e le impellenze legate ai costi , alla sicurezza , all ’ efficienza energetica dei prodotti . Non è da dimenticare , infine , che uno degli aspetti che può risultare maggiormente ostativo alla diffusione delle pompe di calore è quello della gestione economica , legato principalmente alle tariffe elettriche . In molti casi le pompe di calore risultano essere in una posizione di svantaggio rispetto alle caldaie a combustibili fossili .
COSA CI INSEGNA LA STORIA La grande attenzione cui , oggi , sono soggette le pompe di calore e la forte spinta che esiste per la loro diffusione potrebbe far pensare che questa tecnologia risulta essere di recente data . Invece , come abbiamo visto , essa è nata quasi due secoli fa . Già da allora si era dimostrata più efficiente di altre tecnologie di riscaldamento , ma nonostante questo non è riuscita ad affermarsi e a diffondersi in passato . La caratteristica , quindi , di rappresentare la migliore tecnologia non è un parametro che permette di far affermare sicuramente un prodotto . Vi sono altri aspetti che possono prevalere e indirizzare il corso degli eventi in altro modo . Ad esempio l ’ aspetto legato all ’ abbondanza di una certa risorsa , a cui si può attingere in maniera semplice e indiscriminata : questo è successo con i combustibili fossili , che fino a quando sono stati offerti in grandi quantità e a costi ridotti hanno orientato la storia a far preferire i sistemi di riscaldamento a gas , petrolio , carbone rispetto alla tecnologia a pompa di calore . Ora , con l ’ impennata dei costi dei combustibili fossili , e con la presa di coscienza che il loro impiego porta a delle conseguenze ambientali , si sta riscoprendo ciò che è sempre stato messo da parte , pur nella consapevolezza che dal punto di vista termodinamico rappresentava una situazione più efficiente . Solo oggi la pompa di calore viene apprezzata per il suo valore tecnologico , ma pare che ciò avvenga solo perché si è preso coscienza che le altre alternative non sono più sostenibili piuttosto che per un reale riconoscimento della validità di questa tecnologia . Già nel 1948 James Gordon Cook affermava che « Non c ’ è dubbio che con la pompa di calore abbiamo una macchina che svolgerà un ruolo eccezionale nel futuro industriale del nostro Paese ». Forse le sue parole si stanno avverando come vedremo anche nei successivi articoli sui prossimi numeri .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 33