L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 21

ATTUALITÀ Normativa

Approvato il nuovo Regolamento F-gas

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno approvato il nuovo Regolamento F-Gas , che con questo voto chiude la procedura di adozione . La nuova F-Gas viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE ed entra in vigore 20 giorni dopo , indicativamente durante il mese di marzo . Il nuovo Regolamento europeo non necessita di alcun atto formale di adozione nazionale ed entra in vigore contemporaneamente in tutti gli
Stati membri . Fra le misure cardine vi è la progressiva eliminazione del consumo di idrofluorocarburi ( HFC ) le cui quote andranno a ridursi già a partire dal prossimo anno , per arrivare ad un livello minimo residuale del 16 % rispetto al valore attuale nel 2030 e per azzerarsi poi nel 2050 . Il testo stabilisce inoltre che a partire dal 1 ° gennaio 2032 sarà vietato l ’ uso di gas fluorurati ad effetto serra con GWP superiore a 750 per l ’ assistenza e la manutenzione delle apparecchiature fisse di refrigerazione , ovvero proibisce la quasi totalità dei refrigeranti fluorurati correntemente utilizzati , salvo ove essi siano rigenerati o riciclati . Gli effetti del nuovo quadro normativo sul mercato saranno immediati . Assocold , associazione che rappresenta la refrigerazione commerciale e industriale in Anima Confindustria , raccomanda agli operatori del settore di tenere conto fin da subito delle nuove disposizioni , dirigendo i clienti verso scelte di acquisto in un ’ ottica di lungo termine , ovvero tecnologie adeguate ad affrontare la transizione ecologica . L ’ elevato numero di installazioni esistenti con refrigeranti ad alto GWP come R448A , R449A , R134a , ecc . e le possibili ripercussioni sulla disponibilità e sul prezzo di questi gas , impongono agli utenti una pianificazione con largo anticipo di eventuali azioni di adeguamento , in modo da diluire l ’ impatto economico nei prossimi anni e consentire di portare a fine vita questi impianti in modo economicamente sostenibile .

Una norma definisce l ’ EGE , la figura professionale per la gestione dell ’ energia

È stata pubblicata la UNI CEI 11339 , ovvero la norma tratta la figura professionale dell ’ esperto in gestione dell ’ energia . Il mercato richiede in misura sempre crescente figure professionali capaci di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali , economico-finanziarie e di comunicazione , dotate della capacità di mantenersi aggiornate sull ’ evoluzione delle tecnologie , delle metodologie e della normativa , in modo da poter impostare una efficiente gestione dell ’ energia presso qualsiasi organizzazione . In questo contesto la normazione ha pubblicato grazie alla collaborazione dell ’ ente federato CTI – Comitato Termotecnico Italiano e del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano un documento dedicato , la UNI CEI 11339 . La norma definisce i requisiti relativi all ’ attività professionale dell ’ Esperto in Gestione dell ’ Energia – EGE , ossia quel soggetto in grado di promuovere e gestire l ’ uso razionale dell ’ e- nergia ed effettuare le diagnosi energetiche in conformità alla UNI CEI EN 16247 parti 1 – 4 . I requisiti sono specificati , a partire dai compiti e attività specifiche identificati , in termini di conoscenza e abilità , autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro nazionale delle Qualificazioni ( QNQ ) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti , per quanto possibile , i relativi processi di valutazione della conformità .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 19