ATTUALITÀ Mercato
Un anno in calo per l ’ industria meccanica italiana
Secondo il sondaggio di Anima Confindustria agli associati , nel 2024 previsti fatturati in calo per un ’ azienda su due , per il 23 % delle imprese la contrazione supererà il 5 % nel primo trimestre 2024 . Portafoglio ordini ristretto e fatturati in calo : è lo scenario che metà delle imprese dell ’ industria meccanica associate ad Anima Confindustria prevedono per il primo trimestre del 2024 . Secondo il sondaggio periodico diffuso dall ’ Ufficio Studi di Anima ai soci , un ’ azienda su due prevede una riduzione del fatturato nel primo trimestre dell ’ anno , rispetto allo stesso periodo del 2023 . Per il 23 % del campione , il calo supererà il -5 % nel primo trimestre , mentre per il 26 % delle aziende associate Anima il calo del fatturato sarà inferiore al -5 %. Previsioni speculari anche per quanto riguarda gli ordinativi : sempre rispetto al primo trimestre dell ’ anno scorso , più della metà delle imprese si aspetta ordinativi ridotti anche oltre il 10 %. Secondo le previsioni dell ’ Ufficio Studi di Anima , le complessità logistiche nell ’ area del Mar Rosso ed il perdurare degli elevati tassi di interesse deciso dalla BCE , rischiano di portare ad un aumento dei costi delle materie prime . Per il presidente di Anima Confindustria , Marco Nocivelli “ Se il 2023 ha fatto registrare numeri al ribasso nell ’ industria meccanica rappresentata da Anima , per la prima volta dopo molto tempo , il 2024 parte in calo . In una situazione di mercato globale in rallentamento per via delle tensioni geopolitiche , diventa improrogabile il rafforzamento delle politiche industriali volte a sostenere la manifattura . Solo restituendo fiducia negli investimenti e proponendo piani strutturali si potrà aiutare la meccanica ad attraversare con successo questa fase storica e riprendere il trend di crescita . Per questo , come Anima , confidiamo nella prossima messa in opera da parte del governo del Piano Transizione 5.0 , che sostenga le imprese verso lo sviluppo innovativo e consenta un ’ accelerazione della transizione sostenibile dell ’ industria . Auspichiamo inoltre una maggiore distensione nel contesto geopolitico , che potrebbe influenzare positivamente l ’ intera economia mondiale ”.
VitrA diventa parte del Global Lighthouse Network
VitrA Tiles del gruppo Eczacıbaşı ha conseguito un riconoscimento per l ’ adozione innovativa delle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale , ottenendo il primo posto assegnato a un produttore di ceramiche nel Global Lighthouse Network del World Economic Forum . Invitati a condividere come i loro investimenti li abbiano ispirati a diffondere le tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale attraverso le reti di produzione , il CEO del Gruppo Eczacıbaşı , Atalay Gümrah , e il CEO di VitrA Tiles Hasan Pehlivan , hanno tenuto discorsi alla cerimonia di premiazione del 15 gennaio . Durante il Summit di Davos , hanno spiegato come le innovazioni nella produzione abbiano migliorato le prestazioni e consentito il raggiungimento di successi che vanno oltre il risultato finanziario . Questo traguardo è particolarmente significativo poiché VitrA Tiles è la prima azienda nel settore delle piastrelle ceramiche ad essere riconosciuta dal World Economic
Forum per l ’ uso innovativo delle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale ( 4IR ). Il sito di Bozüyük di VitrA Tiles ha utilizzato il suo percorso di trasformazione digitale per concentrarsi sui controlli intelligenti dei processi e della produzione con il notevole aumento del 19 % nell ’ Efficienza Complessiva delle Attrezzature , una diminuzione del 56 % degli scarti , una diminuzione del 14 % del consumo energetico e un aumento del 43 % dell ’ uso di contenuti riciclati l ’ anno scorso . Hasan Pehlivan , CEO di VitrA Tiles , ha osservato : “ Mentre le nostre soluzioni potrebbero essere uniche , le sfide che affrontiamo sono globali e riconosciamo il valore di una comunità globale nel risolvere problemi globali . Il futuro della produzione non riguarda solo un ’ azienda , o un settore , o un singolo paese , ma riguarda riunire la comunità globale per affrontare le sfide principali . Credo che GLN possa contribuire molto a questo percorso , e accolgo con favore questa eccellente ultima iniziativa del World Economic Forum .”
20 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it