ATTUALITÀ News dalla filiera
Domenico Rizzo nominato nuovo general manager di Grohe Italia
A partire da febbraio 2024 Domenico Rizzo è il nuovo Leader Italy , Lixil Emena , gruppo produttore di sistemi nei settori idrico e residenziale di cui Grohe è parte dal 2014 . Subentra a Donato Pasquale , che con i suoi 45 anni dedicati all ’ azienda , conclude il suo percorso professionale scandito da importanti progressi , grazie ai quali il manager ha portato il brand a una posizione di riferimento nel settore idrotermosanitario in Italia . Domenico Rizzo assume il ruolo di Donato Pasquale come responsabile nazionale per l ’ Italia , garantendo la continuità grazie all ’ esperienza acquisita nei 6 anni trascorsi in azienda . Classe 1976 e laurea in Economia aziendale all ’ Università Cattolica di Milano , dopo anni di esperienza in Philips Lighting e in Philips Lifestyle Entertainment in ambito marketing e vendite , Domenico Rizzo approda in Grohe Italia nel febbraio 2018 ricoprendo il ruolo di direttore marketing per poi estendere , a partire dal 2022 , la sua responsabilità al coordinamento della regione del Sud Europa per i mercati Italia , Francia , Spagna e Portogallo . Nel nuovo ruolo di general manager Rizzo guiderà il percorso di evoluzione strategica e il raggiungimento degli obiettivi dell ’ azienda . Gloria Pozzi subentra a Rizzo , assumendo la posizione di leader marketing Italy , Lixil Emena . Laureata in management all ’ Università Cattolica del Sacro Cuore , Gloria Pozzi ha conseguito un executive master in digital transformation e business strategy alla Business School Sole24Ore . Dopo aver lavorato come Senior Auditor per PwC , Pozzi nel 2014 entra in Grohe e nel
2017 diventa Sales Planning e Controlling Manager supportando lo sviluppo del business DIY in Europa . Dopo il periodo nell ’ area Controllo di Gestione , ha utilizzato le sue competenze per passare prima alle risorse umane come Leader HR e poi assumere il ruolo di Strategy and Project Management Office ( PMO ) del Sud Europa .
Sarà italiana la nuova centrale idroelettrica del Kazakistan
NatPower Italia si aggiudica la gara per lo sviluppo di una centrale idroelettrica da 33 MW in Kazakistan , per un valore dell ’ investimento di circa 40 milioni di euro . La filiale italiana di NatPower - sviluppatore indipendente di progetti per la creazione di energia rinnovabile e con una pipeline di oltre 23GW al mondo - ha annunciato di essersi aggiudicata , attraverso la Zharyk Su , la gara indetta dal Ministero dell ’ Energia della Repubblica del Kazakistan per lo sviluppo di una centrale idroelettrica sul bacino di Bartogai situato nel fiume Shelek nella regione di Almaty . Il progetto ideato e sviluppato dal team italiano di NatPower prevede
18 un investimento di 40 milioni di
L ’ INSTALLATORE ITALIANO euro di garantito da un contratto di Power Purchase Agreement ( PPA ) ventennale con lo Stato kazako , a tariffa garantita , concordata e indicizzata annualmente . La centrale avrà una capacità installata di 33 MW e una produzione annuale prevista di 150 GWh , che corrispondono al fabbisogno di elettricità medio di 50.000 famiglie all ’ anno . Il progetto si inserisce all ’ interno del piano per lo sviluppo di una serie di centrali idroelettriche con una capacità installata totale di 206 MW . Il progetto si avvale della competenza del team italiano di sviluppo di NatPower e delle tecnologie dell ’ azienda Scotta SpA , una delle aziende italiane più accreditate nella progettazione e
produzione delle più innovative turbine idroelettriche , oltre alla costruzione di centrali elettriche ad alta automazione . La centrale idroelettrica opererà in linea con i flussi stagionali del bacino , assicurando un impatto minimo sull ’ ambiente e sull ’ uso agricolo dell ’ acqua . Si prevede l ’ inizio della realizzazione dell ’ impianto nel secondo trimestre del 2024 , mentre la costruzione durerà circa due anni . Il progetto ha ottenuto la concessione per lo sfruttamento dell ’ impianto per 40 anni . www . infoimpianti . it