LE MERIDIANE DELLA CASA CANONICA DI VILLAFALLETTO opuscolo-meridiane-villafalletto | Page 12

IL TERZO E QUARTO QUADRANTE Il terzo e il quarto quadrante, sull'angolo a destra della facciata, sono geminati, cioè contigui e perpendicolari tra loro. Questo tipo di installazione (due quadranti gemelli ortogonali, uno rivolto a sud-est e l'altro a sud-ovest) risultava molto efficace poiché coglieva tutte le ore di luce durante tutto l'anno. La semplicità strumentale di questi due quadranti rispetto agli altri dello stesso impianto, il fatto che riportino solo le ore italiche, comunemente utilizzate all'epoca in Piemonte, e che funzionassero per tutto l'arco diurno, li predisponeva all'uso più popolare. Le demarcazioni presenti sui due quadranti corrispondono a 3 principali funzioni strumentali: - orologio ad ore italiche (linee orarie contrassegnate in basso sul quadrante occidentale da numerazione oraria in cifre arabe e sul quadrante orientale in cifre romane), - meridiana (linee verticali rosso scuro contrassegnate da una M) e - calendario stagionale (costituito dalle rette equinoziali, trasversali, contrassegnate dai segni zodiacali di Ariete e Bilancia, e dalle due iperboli solstiziali, tracciate sul quadrante occidentale e individuate dagli estremi delle linee orarie sul quadrante orientale, contras- segnate dai segni zodiacali di Capricorno in alto e Cancro in basso). Il quadrante declinante occidentale riporta la data 1703, in cifre arabe, e le diciture TROPICUS CAPRICORNI e TRO: CANCRI in corrispondenza delle iperboli solstiziali, proiezioni appunto del Tropico del Capricorno e del Tropico del Cancro. Sui due quadranti corre inoltre un nastro svolazzante continuo con il motto FALIR NON PUÒ, CHI NON INGANNA cioè "Non sbaglia chi non mente". 12