LE MERIDIANE DELLA CASA CANONICA DI VILLAFALLETTO opuscolo-meridiane-villafalletto | Page 11
L'ora prima del Sabato era retta da Saturno, del Venerdì da Venere,
del Giovedì da Giove, del Mercoledì da Mercurio, del Martedì da
Marte, del Lunedì dalla Luna, della Domenica dal Sole, e così via per
ogni ora, come indicato dai simboli dei pianeti nella griglia. Tali teorie
e informazioni astrologiche erano comunemente diffuse e utilizzate
per regolare varie attività, quali la medicina, l'agricoltura, ecc., in
un'epoca in cui il sapere era ancora olistico e la scienza empirica,
all'inizio del XVIII secolo.
Un'ulteriore applicazione del quadrante è riferita alle ore canoniche,
cioè a indicazioni orarie per gli uffici religiosi diurni, ovvero la Prima,
la Terza, la Sesta, la Nona e il Vespro, indicandole abbreviate nel
semicerchio più interno: PR TE SE NO VE.
In alto è riportato il motto latino ASTRA REGUNT HOMINES, SED
REGIT ASTRA DEUS, "Gli astri governano gli uomini, ma Dio
governa gli astri".
In basso è presente una iscrizione su due righe, tronca a causa di
una lacuna muraria che riguarda tutto il cantone inferiore sinistro del
quadrante. La porzione leggibile riporta: ... CHE AL GREGE PORTA
AMORE / ...A PER LVI À TVTTE L'HORE. Considerata la
collocazione su di una casa canonica, avvalendosi della familiare
metafora del Cristo buon pastore che guida il suo gregge con amore,
potrebbe ragionevolmente trattarsi di un buon auspicio gnomonico
per il sacerdote che lo rappresenta: Al pastor che al gregge porta
amore / il sol splenda per lui a tutte le ore.
Anche la terza iscrizione, in basso, è parziale: ...TIS: CIϽIϽCCIII.
La parte iniziale resta indecifrabile, mentre l'ultimo termine è la data
1703 trascritta in cifre romane variate: CIϽ sta per M (mille) e IϽ sta
per D (cinquecento).
11