LA DIETA DI 2 SETTIMANE PDF GRATIS BRIAN FLATT | Page 28

quanto riguarda la costipazione.

METABOLISMO

La funzione primaria del nostro metabolismo è quella di provvedere semplicemente il giusto ammontare di carburante( nel giusto momento) per riuscire a mantenere il nostro corpo vivo e funzionante. Riesce a farlo attraverso una serie complessa di reazioni chimiche con le quali il cibo viene convertito nell’ energia di cui abbiamo bisogno. Quando mangiamo il cibo che ingeriamo entra nel tratto digestivo e viene scomposto dagli enzimi digestivi. I carboidrati vengono trasformati in glucosio, i grassi in acidi grassi e le proteine in aminoacidi. Una volta che questi nutrienti vengono scomposti, vengono assorbiti dal flusso sanguigno e trasportati a tutte le cellule del corpo. Il nostro metabolismo lavora anche per rilasciare questi nutrienti sotto forma di energia, per poi usarli per poter riparare i tessuti magri o per poterli immagazzinare ed usarli in seguito.
Ci sono due processi metabolici di base— uno è costruttivo ed è responsabile di costruire ed immagazzinare energia per il corpo. L’ altro è distruttivo, ma in senso positivo, in quanto scompone le molecole dei nutrienti e rilascia energia. Il processo metabolico costruttivo viene chiamato anabolismo, mentre il processo distruttivo viene chiamato catabolismo.
Anabolismo: favorisce la creazione di nuove cellule, il mantenimento e la riparazione dei tessuti, e immagazzina l’ energia— normalmente attraverso il grasso corporeo— per poterla poi usare in futuro. Le piccole molecole dei nutrienti vengono convertite in molecole più grandi di proteine, carboidrati e grassi.
Catabolismo: è responsabile dell’ energia che serve al corpo nell’ immediato. Invece di costruirle, scompone le molecole dei nutrienti per rilasciare energia.
Questi due processi non avvengono simultaneamente ma vengono bilanciati dal corpo secondo diversi fattori.
Il catabolismo in particolare— sebbene alcuni considerano il metabolismo in generale— possiede tre componenti:
LA DIETA DI 2 SETTIMANE – MANUALE INTRODUTTIVO 30