LA CIVETTA May 2014 | Page 49

italiani siamo, della nostra storia e della nostra cultura.

Un altro concetto importante introdotto dalla globalizzazione è quello di Fast Food, che va a scontrarsi decisamente con la tradizione italiana dello Slow Food. Prendiamo come esempio le catene di fast food come Mc Donald, Burger King e tante altre che sono state importate in Italia e si sono sempre più sviluppate. Non è solo il tipo di cibo che vendono, troppo spesso preferito a quello dei ristoranti per il basso costo, ma proprio il concetto che portano, di dover mangiare velocemente, completamente opposto a quello che invece è il tipico pasto italiano. Se chiudiamo gli occhi e usiamo l'immaginazione, possiamo vedere la tipica famiglia italiana seduta a tavola che condivide il momento del pranzo (o della cena) insieme e lentamente: è un momento di condivisione non solo del pasto, ma di ciò che si è fatto nella giornata, dei propri pensieri, bisogni, doveri. è un momento unico e insostituibile, neanche lontanamente paragonabile al fatto di andare in un fast food, mangiare un hamburger al volo, scambiando qualche parola rapida tra un morso e l'altro.

Per non parlare del vero e proprio pasto: cibi preparati con dedizione e tempo dalle nostre mamme, fatti a mano, freschi e salutari. Potremmo scrivere per ore di ogni piatto tipico e caratteristico, perché muovendosi soltanto di poco tra un posto e l'altro in Italia, possiamo trovarne una quantità infinita.

La Cucina Italia: Tradizione vs Globalizzazione.