LA CIVETTA May 2014 | Page 48

Distanze fisiche che si accorciano, luoghi lontani e un tempo irraggiungibili a portata di mano. Telecomunicazioni così sviluppate: telefonate, videochiamate, poter contattare in tempo reale qualcuno che è dall'altra parte del mondo. Possibilità di mangiare le tapas quando non si è in Spagna, il sushi quando non ci si trova in Giappone, la pizza quando non si viaggia in Italia e così via.

La globalizzazione, fenomeno sviluppatosi soprattutto a partire dagli anni ottanta, ha contratto completamente le distanze spazio-temporali, ha unito su scala mondiale le economie, i commerci, le produzioni e anche i modi di vivere e di pensare grazie a un continuo flusso di scambi tra i paesi del mondo.

Questo processo molto positivo sotto certi punti di vista, risulta invece negativo e molto criticato per altri. Un aspetto molto percepito in Italia riguarda la cultura del cibo. Ovunque si vada nel mondo, la cucina italiana è ben conosciuta come una delle migliori! Questo fatto è reso possibile da una

lunga tradizione culinaria basata sull'agricoltura, la preparazione manuale di ogni prodotto consumato, lo sviluppo di cibi tipici regionali e locali. Tornando indietro nel tempo, era impossibile pensare di avere sempre sotto mano gli ingredienti necessari: la loro disponibilità dipendeva dalle stagioni, dal tempo, dalle annate. L'agricoltura era la base di tutto. Inoltre, le donne spendevano davvero molto tempo in cucina: pane, pasta, gnocchi, tortellini e tanti altri prodotti tutti preparati in casa.

L'avvento della globalizzazione sta parzialmente cancellando queste tradizioni! Al supermercato si possono sempre trovare gli ingredienti necessari per qualsiasi piatto si voglia preparare, la maggior parte dei prodotti che venivano preparati in casa freschi vengono comprati confezionati, le nuove generazioni stanno perdendo le capacità culinarie, per il semplice fatto che vengono trasmesse sempre di meno. è come se, in un certo senso, certe cose ormai non fossero più necessarie, quando invece sono parte di ciò che noi