ARTE, CULTURA, SPETTACOLO
GIORGIO POI
Il disco d’esordio di questo artista, novarese di nascita ma cresciuto a Roma, si chiama Fa niente e, a detta di molti (ai quali mi aggiungo anch’io!), è il miglior album indie prodotto in Italia nel 2017. Giorgio, i cui testi a un primo ascolto possono sbalordire per i riferimenti ad azioni che compiamo tutti nel nostro quotidiano, ma che traggono forza e originalità proprio dal fatto che chiunque ci si può identificare, è stato paragonato per qualità della scrittura ad artisti italiani del calibro di Francesco De Gregori e Lucio Dalla. Non posso che invitarvi all’ascolto del suo album, aggiungendo che Giorgio e i musicisti che lo accompagnano sono fenomenali anche dal vivo!
CONSIGLIO: “Tubature”, “Acqua minerale”, “Doppio nodo”.
Silvano Albanese, in arte Coez, rapper dalla lunghissima gavetta, ha letteralmente conquistato la scena musicale italiana nel 2017 con l’uscita del suo quarto album, Faccio un casino, in testa alle classifiche per mesi. Protagonista di un tour che è andato completamente sold out, e che ha toccato anche la mia Lecce, Coez ha contagiato tutti con le sue melodie hip hop contaminate dall’elettronica, collaborando anche con nomi importanti della scena rap italiana, come Gemitaiz, Madman e Salmo. L’album merita di essere ascoltato dall’inizio alla fine, e poi vorrete recuperare tutta la produzione passata di questo artista romano!
CONSIGLIO: “Le parole più grandi”, “La musica non c’è”, “E yo mamma”.
COEZ
Silvano Albanese, in arte Coez, rapper dalla lunghissima gavetta, ha letteralmente conquistato la scena musicale italiana nel 2017 con l’uscita del suo quarto album, Faccio un casino, in testa alle classifiche per mesi. Protagonista di un tour che è andato completamente sold out, e che ha toccato anche la mia Lecce, Coez ha contagiato tutti con le sue melodie hip hop contaminate dall’elettronica, collaborando anche con nomi importanti della scena rap italiana, come Gemitaiz, Madman e Salmo. L’album merita di essere ascoltato dall’inizio alla fine, e poi vorrete recuperare tutta la produzione passata di questo artista romano!
CONSIGLIO: “Le parole più grandi”, “La musica non c’è”, “E yo mamma”.
CARL BRAVE x FRANCO 126
Una sola parola racchiude tutto il senso della produzione artistica di questo duo rap: Roma. Il loro album d’esordio, Polaroid, è un vero e proprio inno alla Capitale, sia dal punto di vista linguistico, sia delle ambientazioni. I loro brani si ripropongono di catturare scene della quotidianità romana (appunto, come delle polaroid), e del parlato, con forti intromissioni dialettali e dello slang giovanile della Capitale. Polaroid ha avuto un grande successo di pubblico per l’onestà che lo caratterizza, oltre che per il sound accattivante, che richiama quello di uno degli esponenti più importanti della storia dell’hip hop italiano, Neffa. Merita senz’altro un ascolto!
CONSIGLIO: “Noccioline”, “Tararì Tararà”, “Pellaria”.
DI: VALERIA AGNELLO
Corri sull’ account Spotify de La Civetta per seguire la playlist “INDIE ITALIANO (MARZO 2018)”! E se ti sono piaciuti questi artisti, puoi ascoltare anche:
Brunori Sas, Colombre, Gazzelle, TheGiornalisti, Zen Circus, Canova, Levante, Cosmo, Le Luci della Centrale Elettrica, Cambogia, Frah Quintale, Francesco Motta, Ex-Otago, Dente, Lo Stato Sociale, I cani, La Municipàl, Colapesce, Iosonouncane, Management del Dolore Post-Operatorio, Fast Animals and Slow Kids, L’Officina della Camomilla, Gomma.