L'ARTE ITALIANA DOVE NON TE L'ASPETTI:
The Estorik Collection, Londra.
STORIA
Nel cuore di una casa giorgiana, nel rione di Canonbury (Londra), si trova l’Estorik Museum, una galleria dedicata all’arte italiana. È l’unico museo in Inghiliterra dedicato unicamente all’arte italiana. Fondato nel 1909 da un poeta italiano, Filippo Tommasso Marinetti, che voleva liberarsi dai preconcetti di un’Italia oppressa e mostrare invece l’arte come esaltazione del futuro e della velocità a cui tutto si modernizzava. Nel 1994, poi, il museo si è transformato nell’esposizione visibile ancora oggi: in quell’anno ha ricevuto la collezione d’arte di Erik Estorik, un americano con una forte passione per l’arte italiana, che aveva collezionato tutte le opere mentre viaggiava con sua moglie in Italia. Dopo la sua morte, il museo è stato rinominato ‘Estorik Collection’ proprio in onore di Erik Estorik e di sua moglie Salome Estorik.
GLI ARTISTI
A seguire, le mostre che mi sono piaciute di più e che vi consiglio.
Prima di tutto, quella di Mario Sironi che, oltre a disegnare, ha realizzato anche alcuni dipinti a olio. Lo stile ha qualcosa di comico, a volte pazzo, con quadri di robot, serpenti che mangiano la gente e vignette politiche.
Umberto Boccioni, invece, dipingeva in bianco e nero, dimostrando la modernità del cubismo negli anni 1909-1921. Ha realizzato, però, anche quadri pieni di colore che sembrano essere influenzati dall’impressionismo. Quello che mi ha colpito di più è stato “Idolo Moderno”, che rappresenta una donna con un cappello eccentrico con molti fiori e colori. Il suo cappello sembra essere il centro del quadro, ma a me interessano in particolare i suoi occhi, pieni d’enigma e mistero.
ARTE, CULTURA, SPETTACOLO
SOURCE: GIANLUCA ACUNZO/FLICKR