Il santuario della Madonna di San Luca
incalcolabile infinito, che non si può
calcolare
portici (e un numero incalcolabile di scalini!). Il
numero dei portici non è casuale, poiché la via
che porta alla chiesa, che sale tortuosa lungo
la collina, rappresenta il serpente tentatore. Il
santuario invece rappresenta la Madonna che
con un piede gli schiaccia la testa.
Lungo la strada per San Luca si incontrano le
persone più diverse. Ci sono ovviamente i
fedeli, che affrontano la dura salita per
chiedere qualche grazia alla Madonna. C'è
qualche turista – pochi per la verità – armato di
macchina fotografica. Ci sono quelli che come
noi vogliono solo sgranchirsi le gambe con
una bella camminata e godersi la vista della
città dall'alto. E poi c'è il gruppo forse più
numeroso, quello degli sportivi.
La ripida salita per San Luca è infatti una
ITALIA NOSTRA #1 Inverno 2015
casuale determinato dal caso, non
voluto
tortuoso non lineare, ma che si snoda in
varie curve
serpente rettile, l'animale che faceva
compagnia a Adamo ed Eva nel paradiso
terrestre
tentatore perché, come è raccontato
nella Bibbia, tentò Adamo
(la Madonna che) gli schiaccia la testa
è un'immagine dell'iconografia cattolica
fedele qui sostantivo, chi visita un luogo
di culto per mostrare la propria fede
grazia aiuto divino che risolve un grave
problema, di salute o familiare
sgranchirsi le gambe alzarsi e muoversi
per riattivare i muscoli e la circolazione
sanguigna
rìpido in forte pendenza, quindi difficile
da risalire o discendere
9