IRC: percorso per competenze IRCa.s.2017_18 | Page 18
17
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità: produrre idee e semplici progetti creativi - chiedere aiuto in caso di difficoltà - fornire aiuto a chi
lo chiede
a. Interrogarsi, confrontarsi, esprimere le proprie idee
https://www.youtube.com/watch?v=PVwa83zNvq0
Attività
8
domande: Che ne pensate? La Bibbia, secondo voi, ha qualcosa da dire sul bullismo, o più genericamente sulle prepotenze? Quali
atteggiamenti possono essere messi in atto nei confronti delle prepotenze?
b. Esplorare le storie legate ad alcuni personaggi biblici e sintetizzarle attraverso la costruzione di flash card
Gli alunni vedono i filmati e divisi in piccoli gruppi, costruiscono una flash card sui personaggi assegnati, aiutandosi anche con le pagine del
libro 8 (utilizzando la tecnica delle 5W+1H, eventualmente servendosi di Trading Card Creator).
Giuseppe: https://www.youtube.com/watch?v=EU3t7FwWi4Y&feature=youtu.be
Mosè https://www.youtube.com/watch?v=aUhl5frYUak
Davide https://www.youtube.com/watch?v=FHJNHPMiods
Profeti https://www.youtube.com/watch?v=1YmCG3Kzjcw
La Bibbia: Dio parla e fa alleanzahttps://www.youtube.com/watch?v=CJhRHgkkXgU
https://www.youtube.com/watch?v=rFMs5T3rTZ0
la chiamata di Mosè il liberatore – Martin Luther King (pp. 90-91; 94; 96)
Storia sacra, Sacra Scrittura p. 181
Impariamo dai nostri errori (pp. 103-104; 106)
Voglio che la mia morte serva a … (Chico Mendes) - La vita racconta il sì a Dio, non le parole (pp. 111;112-113; 114; 116)
c. Confrontarsi con il messaggio biblico
Gli alunni si confrontano sui dati raccolti e, guidati dall’insegnante, riconoscono il messaggio che possiamo ricavare dalla lettura dei brani
biblici proposti: la fiducia degli altri e negli altri, il non stare tra i prepotenti, ma tra coloro che si appassionano per la libertà, il saper trarre
insegnamenti dai propri errori e avere il coraggio di riconoscerli, ci fa crescere come persone migliori, libere anche dal bullismo.
d. Realizzare insieme agli altri una conversazione immaginaria tra i personaggi incontrati che ci aiuti a cogliere il giusto atteggiamento
nei confronti dei bulli e del bullismo
Roberto Romio, Giuseppe Chiodini, La Gioia dell’incontro, volume unico, Piemme scuola