IRC: percorso per competenze IRCa.s.2017_18 | Page 12

11 per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità: produrre idee e semplici progetti creativi - chiedere aiuto in caso di difficoltà - fornire aiuto a chi lo chiede 8. Consapevolezza ed espressione culturale: riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; interpretare i sistemi simbolici e culturali della società        l’intreccio sa interagire con persone di religione differente riflette in vista di scelte dà valore ai propri comportamenti elabora criteri per una interpretazione consapevole individua le tappe essenziali e i dati oggettivi elabora criteri per una interpretazione consapevole si pone domande di senso cogliendo l’intreccio  Realizzare da soli o insieme agli altri un prodotto  Scoprire l’origine  Confrontarsi sui concetti OA ARGOMENTI A2 Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana D4 Confrontarsi con la proposta cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile 1. perché studiamo religione a scuola 2. Dio si presenta a Mosè 3. il nome JHWH 4. il significato del nome Gesù 5. il comandamento non nominare il nome di Dio invano 6. l’uomo è immagine di Dio 7. la parabola del buon samaritano 8. perché uccidere in nome di Dio è una bestemmia 9. cristiani e musulmani riconoscono che il nome di Dio è misericordia 10. l’esperienza religiosa del popolo di Israele vista con gli occhi di Giuseppe (il perdono), Mosè (l’impegno per la libertà), Davide (riconoscere i propri B2 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi