IRC: percorso per competenze IRCa.s.2017_18 | Page 13

12 interpretativi D4 Confrontarsi con la proposta cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile B1 Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale D2 Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male D4 Confrontarsi con la proposta cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile C2 Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura D2 Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male errori), i Profeti (la fedeltà a Dio richiede l’impegno per la pace e la giustizia) 11. la Bibbia: Dio parla e fa alleanza per il bene dell’uomo 12. come è nata la Bibbia: ispirazione di Dio, autori materiali (agiografi) 13. quando l’esperienza religiosa si fa impegno per gli altri: Martin Luther King – Chico Mendez 14. no al bullismo 15. la nascita di Gesù nel Nuovo Testamento 16. il vero significato del Natale: Dio si fa vicino e cammina con gli uomini 17. il pensiero di madre Teresa e papa Francesco sul Natale 18. la lavanda dei piedi riletta alla luce di alcuni brani biblici: la chiamata di Dio a Mosè, la parabola del Buon Samaritano, la nascita di Gesù 19. il significato della parola Messia 20. la buona notizia: l’annuncio dell’angelo ai pastori 21. quando e dove è nato Gesù (coordinate storiche e geografiche; ipotesi sull’anno 0) 22. l’origine della festa del Natale e quando è Natale nelle diverse chiese cristiane 23. la testimonianza di vita dei primi cristiani nella Lettera a Diogneto 24. la risurrezione: nucleo centrale e fondamentale della religione cristiana 25. leggiamo una resurrezione 26. la resurrezione nell’Islam e la figura di Gesù