Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Settembre 2024 | Page 43

COME MUOVERSI
dossier RINNOVO LABORATORIO

COME MUOVERSI

Prima di investire nell ’ acquisto di nuove attrezzature , gli esperti suggeriscono di non agire d ’ istinto o in base al prezzo più basso , ma di considerare tutti questi “ pesi ”: - la rispondenza del prodotto alle reali esigenze di produzione . Alla propria esperienza diretta , aggiungete una consulenza con un esperto qualificato ; - la tipologia di alimentazione delle attrezzature ( gas , elettrico ); - l ’ interazione delle attrezzature con gli altri processi di lavorazione ( forno , abbattitore , confezionatrice sottovuoto , ad esempio );
- la qualità costruttiva del prodotto e la scelta della versione più aggiornata , rispondente alle norme igieniche e di sicurezza , con libretto d ’ uso e manutenzione e certificato di conformità ; - l ’ economicità di esercizio in termini ergonomici , energetici e facilità di pulizia ; - il periodo previsto di utilizzo ( una sola stagione o un decennio ); - la fonte di acquisto ( internet piuttosto che il fabbricante o un rivenditore locale ), considerando essenziali gli aspetti legati alla logistica , all ’ installazione-collaudo , alla manutenzione post vendita , all ’ assistenza puntuale e tempestiva ; - il budget che si può sostenere , analizzando tutti i costi in un business plan accurato ; - le norme di carattere tecnico-commerciale e quelle igienico – sanitarie ; - eventuali facilitazioni sull ’ acquisto concesse dalle normative : tutto il settore è in attesa del nuovo Piano Transizione 5.0 , che garantirà i nuovi benefici fiscali per acquisto di attrezzature virtuose in ottica green , con incentivi fiscali proporzionati al risparmio energetico .
Mettete a confronto le proposte , scegliendo tra aziende strutturate e di esperienza riconosciuta , che operano con qualità e puntualità anche nei servizi , verificando le qualità salienti e i punti di forza , i costi di esercizio e di manutenzione , la perdita di valore del prodotto nel tempo e , solo alla fine , il prezzo di acquisto : una griglia di comparazione sarà molto utile per chiarirvi le idee ! Laddove si riscontrassero differenze significative , ponetevi necessariamente delle domande : non è possibile fare “ regali ”, in un confronto tra fornitori seri e rispettosi delle regole di mercato . consumi , con un aumento considerevole della qualità di servizi , prodotti e ambienti . Una valutazione attenta meritano le macchine per l ’ abbattimento e la conservazione , la catena del freddo e i forni , optando per quelli di ultima generazione . Nella scelta della location è consigliabile verificare la possibilità di installare una canna fumaria secondo disposizioni normative , oppure utilizzare l ’ esistente se adeguata , per l ’ espulsione dei fumi oltre il lastrico solare , senza la quale diventa necessario prevedere onerosi impianti di depurazione . Una zona esterna dedicata agli impianti frigoriferi permette di utilizzare scambiatori ad aria ( energia pulita e a costo zero ); diversamente si consiglia la realizzazione di un impianto ad acqua a circuito chiuso , onde evitare un eccessivo spreco di acqua a perdere .
Oggi le nuove tecnologie integrate possono inoltre sopperire e , spesso , sostituire la carenza di personale , alleggerendo in ogni caso il lavoro dell ’ operatore e le ore di manodopera . Affidarsi a professionisti qualificati e di fiducia per l ’ allestimento del proprio laboratorio permette dunque di garantire una gestione virtuosa degli impianti e il massimo vantaggio dal proprio investimento , offrendo anche la tranquillità del rispetto delle normative , di un servizio esperto , puntuale e accurato di assistenza , manutenzione e pulizia , a garanzia di una lunga e sana vita del vostro laboratorio .
ATTENZIONE AD ARIA E ACQUA Prestate attenzione al microclima ambientale del laboratorio , non solo per motivi di igiene e sicurezza alimentare , ma anche per il benessere degli addetti : per evitare calore eccessivo e diffusione di vapore acqueo , con possibile sviluppo di muffe e cattivi odori , serve adottare sistemi di aspirazione e reintegro aria ben progettati . Anche qui le normative sono molto complesse ed è quindi fortemente consigliato affidarsi a un esperto . Altro suggerimento è investire nel sistema di trattamento acqua , distinto in base agli utilizzi : alimentare ( elemento base per la preparazione di cibi e bevande e per la cottura ) o tecnico ( l ’ elemento tecnico per il lavaggio di stoviglie , utensili e tessuti ). I sistemi di trattamento dipendono sicuramente dai valori che scaturiscono dalla corretta analisi dell ’ acqua ma , prevalentemente , dall ’ utilizzo che si andrà poi a fare di questo elemento naturale . Nel settore professionale sono principalmente tre : addolcitori ( manuali o automatici ), filtri per decarbonatazione a cartucce intercambiabili e impianti a osmosi inversa . il pasticcere e gelatiere italiano
43