Qui sotto : la rivisitazione della classica Millefoglie , esempio di innovazione artigianale di alta pasticceria e una delle sale del Festival , all ’ Umanitaria . news // persone // eventi
Quando
Sabato 5 e domenica 6 ottobre , orario 10-19 ( sabato ); 10-18 ( domenica )
Dove
I Chiostri dell ’ Umanitaria , ingresso da via Daverio , 7 - Milano
SCOPRI GLI AGGIORNAMENTI Vai sul sito web e sulla pagina Instagram di AMPI , oppure visita ITALIANGOURMET . IT per scoprire il programma aggiornato e tutte le informazioni sulle giornate
I due giorni del Festival dedicati al pubblico precederanno il Convegno , appuntamento invece su invito e riservato ai professionisti , che chiuderà questa edizione 2024 ».
IL FESTIVAL IN SINTESI
Come
Ingresso a pagamento , ticket 10 ¤ ( gratuito sotto gli 8 anni e sopra i 70 anni ). Il biglietto assicura ingresso illimitato a tutte le attività speciali dell ’ evento ( ovvero accesso alle degustazioni , alle masterclass e ai talk ).
Chi : I Maestri AMPI protagonisti degli incontri
Giuseppe Amato , Luigi Biasetto , Mattia Casabianca , Yuri Cestari , Carmine Di Donna , Denis Dianin , Fabrizio Fiorani , Maurizio Frau , Paolo Griffa , Imma Iovine , Antonino Maresca , Giambattista Montanari , Cesare Murzilli , Armando Palmieri , Maurizio Santin , Alessandro Tiscione .
Chi : I Maestri AMPI con desk vendita
Massimo Alverà , Marco Battaglia , Luigi Biasetto , Roberto Cantolacqua , Corrado Carosi , Roberto Cosmo , Diego Crosara , Antonio Daloiso , Salvatore De Riso , Denis Dianin , Riccardo Ferracina , Sandro Ferretti , Salvatore Gabbiano , Santi Palazzolo , Carlo Pozza , Paolo Sacchetti , Andrea Urbani , Gabriele Vannucci , Carmen Vecchione , Stefano Zizzola .
Attività speciali
Degustazioni con i maestri , in Sala Facchinetti 1 e Sala Facchinetti 2 ( 50 + 50 posti , ogni 30 minuti ). 10 degustazioni sabato 5 ottobre e 10 degustazioni domenica 6 ottobre . Masterclass con i maestri e talk con i maestri , in Sala Auditorium : 16 appuntamenti in totale .
IL CONVEGNO : VECCHI E NUOVI CONFINI DEL DOLCE “ Un mestiere da grandi - Nuovi paradigmi nel mondo del cibo tra sviluppo imprenditoriale e tutela dell ’ artigianalità ”: questo il titolo del convegno organizzato per il XXVIII Simposio Pubblico AMPI . Ma cosa significa essere pasticcere oggi ? Oppure cuoco ? È possibile tutelare concetti come il mestiere , la memoria , l ’ approccio artigianale senza rinunciare ad evolversi e crescere anche imprenditorialmente ? I vecchi confini tra artigianalità e industria sono ormai anacronistici , la vera sfida è diventare imprese di eccellenza , in grado di essere proiettate al domani senza rinunciare a nulla in tema di qualità , approccio etico e unicità . Questo secondo convegno professionale di Accademia Maestri Pasticceri Italiani vuole sondare proprio questo aspetto chiamando a testimoniare chi , nel proprio settore di appartenenza , questo passaggio lo ha compiuto con grande successo .
Il convegno , su invito , si svolgerà a Milano , il 7 ottobre 2024 , nella Sala degli Affreschi de I Chiostri dell ’ Umanitaria . Quattro i panel previsti : Fare impresa , Formattizare la qualità , Mondo del dolce Trend di mercato : il punto di osservazione dell ’ industria e Prospettive economiche del mondo del dolce .
www . accademia-maestri-pasticceriitaliani . it / festival-della-pasticceriaitaliana /
@ ampigram il pasticcere e gelatiere italiano
21