LE PROSSIME DATE DELLA FORMAZIONE PUNTOGEL
FORMAZIONE PASTRY ACADEMY
LE PROSSIME DATE DELLA FORMAZIONE PUNTOGEL
4 novembre : “ Decorazioni natalizie e cake design ” con Susannah Scoltock e Giuso / Modecor . 11 novembre : “ Trittico Day ” con Angelo Grasso e Bravo . 18 novembre : “ Materie prime e premiscelati ” con Gianni Clapis e Opera Prima . 2 dicembre “ Corso base di gelateria ” e 16 dicembre “ Corso avanzato di gelateria ”, entrambi con Gianni Clapis .
Le masterclass sono gratuite ; iscrizioni obbligatorie su puntogel . com
PUNTOGEL
A scuola di tradizione innovativa
A cura di Alessandra Sogni - Photo courtesy Puntogel
Una formazione che promuove la trasversalità senza compromettere le competenze verticali . Per suggerire proposte fuori dai luoghi comuni , con soluzioni realmente eccellenti e sostenibili
Alle porte della nuova stagione autunnoinverno , Puntogel entra nel vivo della sua formazione per professionisti . Innanzitutto , come ha fatto negli ultimi quattro anni , spazierà in diverse aree : gelateria , pasticceria , panificazione , ristorazione e pizzeria . Racconta Aurora Minetti , alla guida dell ’ azienda : « Ancora una volta emerge la trasversalità che intendiamo promuovere , mantenendo sempre la verticalità delle competenze ».
TEMA COMUNE : LA TRADIZIONE OGGI « Quello che andiamo a introdurre nel paniere di questi mesi – continua Minetti – è una rivisitazione in chiave moderna delle ricette della tradizione . Siamo convinti che , soprattutto oggi , sia necessario ritrovare entusiasmo e gioia nelle vecchie ricette e nei metodi di produzione “ classici ”, che hanno connotato i diversi mestieri . Abbiamo infatti riscontrato una tendenza all ’ appiattimento dell ’ offerta , con una propensione ad adattarsi a modelli standardizzati e omologanti . A fronte di ciò , in Puntogel , vogliamo invece andare alla ricerca delle storie che hanno portato a prodotti iconici , cercando le peculiarità che li hanno resi tali e portandole avanti nella contemporaneità ».
UNA PROPOSTA SINCERA La formazione Puntogel intende dunque valorizzare e tutelare quel bene straordinario che abbiamo noi italiani : quella accuratezza e ricerca che ci rendono particolari , si tratti di ingredienti di pizzeria , pasticceria e altri segmenti . Un concetto chiave , esplicitato in una formazione diversa e in una attività imponente di ricerca fornitori . Aziende che soddisfino davvero i criteri di eccellenza e sostenibilità , guardando meno alla notorietà del brand e più alla reale qualità della materia prima : « Insieme ai nostri tecnologi alimentari interni , analizziamo la lista ingredienti per proposte uniche e soprattutto sincere ».
LA CLIENTELA DEL FUTURO « Quello che ci aspetta , a mio avviso , nei prossimi anni è una clientela sempre più raffinata nelle domande e nelle esigenze , con una spaccatura netta fra offerta a costo contenuto ( che vede una standardizzazione al basso di materie prime e qualità ) e non più una via di mezzo , ma un eccellente paniere di offerte che si dovrà strutturare sempre di più e meglio » afferma Minetti . Attenzione massima , quindi , alle proprietà organolettiche dell ’ ingredientistica e a specificità molto elevate : « Noi come impresa diamo continuità al nostro dna : “ mettiamo la quinta ” per specializzarci sempre di più e stare accanto ai nostri clienti . Porteremo maestri importanti per esperienze da condividere , in cui teoria e pratica si fondono e si abbandona il narcisismo di settore per dare spazio alle buone pratiche » conclude . puntogel . com
98 il pasticcere e gelatiere italiano