Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Marzo 2025 | Page 35

dossier frutta lanciatura . Un frutto fresco dovrà essere al grado di maturazione giusto e di stagione per darmi la parte aromatica migliore , ogni volta dovrò quindi ricontrollare e ribilanciare i gradi Brix ».
LA FRUTTA E IL MARKETING Il marketing può rendere un prodotto più vendibile , ma soprattutto interessante e desiderabile agli occhi del consumatore . Non è solo una questione di qualità e di convenienza , o di necessità : per questo , ogni professionista deve costruire una strategia propria , con strumenti professionali di comunicazione , pubblicità , vendita . In questo contesto , valorizzare la frutta fresca , magari di un ’ azienda agricola locale è un ’ arma vincente , specialmente oggi . Sempre più consumatori sono incuriositi dai prodotti del territorio e il raccontare origine , persone e filiera dietro a un prodotto finito è quello che i clienti iniziano a premiare e premieranno sempre di più . Così come la stagionalità , la provenienza è un ottimo soggetto di “ storytelling ”, è un valore e ogni artigiano farà le proprie valutazioni : « Voglio fare un succo seguendo le stagioni ? Voglio averlo tutto l ’ anno ? Voglio valorizzare il territorio ? Non sono solo scelte produttive » conclude .
A PROPOSITO DI STORYTELLING ... Lo sapevate che la famosa canzone “ Tutti Frutti ” di Little Richard del 1955 , poi ripresa anche dal re del rock Elvis Presley , deriva dal nome di un gelato ? La co-autrice del testo , Dorothy LaBostrie , dichiarò , infatti , che la prima strofa del brano le era stata suggerita da un nuovo gusto di gelato venduto in un chiosco vicino a casa sua , “ tutti frutti ”, appunto .
SCOPRI COME REALIZZARE SUCCHI E CONFETTURE PERSONALIZZATI NEL VOLUME “ VASOCOTTURA ” DI DENIS DIANIN , EDITO DA ITALIAN GOURMET .

SENZA

CONSERVANTI CARRAGENINA AROMI