ATTUALITÀ
ginazione senza limiti della Generazione Alpha ha creato qualcosa di unico ».
FLUSSI AGEVOLATI Uno degli obiettivi del progetto era migliorare la circolazione e la fruibilità degli spazi, superando i limiti del retail tradizionale. Gli ambienti della nuova gelateria sono stati progettati in modo fluido e aperto, con percorsi intuitivi che facilitano il movimento sia del personale sia dei clienti. L’ ingresso, la zona di ordinazione e l’ area degustazione sono interconnessi da un layout che previene la calca, permettendo ai clienti un’ esperienza più scorrevole e immersiva.
TECNOLOGIA DA INDOSSARE Nel nuovo concept, la tecnologia indossabile giocherebbe un ruolo chiave. I dispositivi wearable, solitamente dotati di chip NFC, possono permettere ai clienti di interagire con l’ ambiente, scegliere gusti, attivare narrazioni o tracciare il proprio percorso di degustazione personalizzato. Questi oggetti sono strumenti di fruizione e possono anche presentare contenuti esclusivi, giochi educativi per i più piccoli, promozioni esperienziali.
IL DIGITALE DIALOGA CON LA NATURA La gelateria del futuro non è un laboratorio sterile atto alla sola vendita: è un ambiente che valorizza la connessione con la natura. Le scelte architettoniche possono( devono) assecondare questa volontà: materiali e una palette cromatica naturali, presenza di piante, finiture organiche. Lo spazio, da La Romana dal 1947, dialoga con l’ esterno attraverso grandi vetrate che abbattono il confine tra interno ed esterno, integrando la natura nel contesto urbano. Nel progetto La Romana dal 1947 + H- FARM, la tecnologia non invade ma esalta. Le soluzioni digitali come i ledwall interattivi e i dispositivi con intelligenza artificiale sono perfettamente integrati nel design, mantenendo l’ anima artigianale del brand. L’ uso dell’ intelligenza artificiale è orientato alla personalizzazione dell’ esperienza, ma sempre nel rispetto dei valori fondamentali: autenticità, qualità e relazione umana. È una coesistenza possibile perché il digitale non sostituisce ma accompagna la dimensione emotiva e sensoriale dell’ esperienza.
LUCE NATURALE Elemento imprescindibile della nuova gelateria è la luce naturale, non solo per ragioni estetiche: porta vantaggi come mettere in risalto i colori del gelato, illuminare i dettagli del design, contribuire a una sensazione di apertura e trasparenza. La luce naturale può diventare parte attiva dell’ esperienza, un vero e proprio strumento percettivo che rafforza il legame tra cliente e luogo.
UNA NUOVA IDEA DI ESPERIENZA Il progetto sviluppato da La Romana dal 1947 insieme a H-FARM rappresenta un prototipo scalabile e replicabile. È un modello di retail esperienziale dove la tradizione incontra l’ innovazione, la tecnologia si presta al servizio dell’ emozione, e le generazioni dialogano su un terreno comune. In un’ epoca in cui il punto vendita singolo è sotto pressione, progetti come questo dimostrano che lo spazio fisico può ancora essere il cuore pulsante di una brand experience. La gelateria del futuro non è solo un luogo dove si serve il gelato: è uno spazio che racconta storie, crea connessioni e genera valore attraverso ogni dettaglio. Massimiliano Zucchi, CEO di Gelateria La Romana dal 1947, sostiene infatti che « il confronto con generazioni diverse permette di vedere il brand da prospettive inedite, aprendo nuovi orizzonti per il futuro dell’ azienda ». il pasticcere e gelatiere italiano
83