Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Maggio 2025 | Page 78

IL GELATIERE // GELATO STORY
ROBERTO LEONI

GUARDARE OLTRE PARTENDO DALLE RADICI

A cura di Lucia Lombardi Photo courtesy Roberto Leoni
L’ innovazione è il Dna delle sue creazioni e delle sue strategie produttive. Oltre a insegnarla nei corsi la mette realmente in campo, con grande successo, a partire dal 2013 nelle sue quattro insegne
« Per me il classico è da sempre la base da cui partire- esordisce Roberto Leoni, classe 1979, vulcanico gelatiere e formatore romagnolo, fondatore delle tre Gelaterie Leoni di Cesena e del laboratorio creativo Torte & Affini – L’ innovazione nasce quando si ha il coraggio e la fantasia di guardare oltre, senza dimenticare le radici. Non si tratta di abbandonare i gusti tradizionali che hanno fatto la storia della gelateria italiana ma di portarli nel presente con nuove idee, nuovi ingredienti, nuove sensibilità ».
SPERIMENTAZIONE, MERCATO E TERRITORIO L’ innovazione è il Dna della sua produzione e oltre ad insegnarla ai corsi, la mette in campo, nel vero senso della parola, a partire dal 2013 nelle sue gelaterie. « Lo faccio cercando ingredienti nuovi, ascoltando la natura e le persone » afferma Leoni. A questo proposito ricordiamo alcuni dei suoi must già noti alle cronache: il gelato con l’ acqua del mare Adriatico; il gelato“ botanico”, plant based, arricchito con le acque termali romagnole; il gelato fermentato e crudista. « Uso materie prime del territorio, e la creazione della nostra Azienda Agricola ne è un chiaro esempio. Sperimento con erbe, fiori, piante officinali. Cerco di rendere il gelato non solo buono, ma anche sor-
78 il pasticcere e gelatiere italiano