Non ho soci, sono sola. Una scelta obbligata dallo spazio: non volevo sacrificare laboratorio e magazzino. Nel futuro? Un occhio al gelato e alla caffetteria, senza pestare i piedi a nessuno
powered by:
Non ho soci, sono sola. Una scelta obbligata dallo spazio: non volevo sacrificare laboratorio e magazzino. Nel futuro? Un occhio al gelato e alla caffetteria, senza pestare i piedi a nessuno
SPIEGARE COSA STA DIETRO AL PREZZO Come abbiamo detto, la clientela quotidiana di Lab24 era abituata a decenni di pasticceria tradizionale. Questo anche nel prezzo e la pasticceria contemporanea è – per forza – più cara. È una questione di ingredienti, tempi, passaggi. Silvia racconta che a volte qualcuno, scherzando, dice“ vado in gioielleria”. « Ma è come un buon ristorante e una buona trattoria, sono realtà diverse con materie prime e lavorazioni diverse. Oggi, inoltre, la situazione è piuttosto difficile, con l’ aumento costante di burro e cioccolato ». Silvia spiega ai clienti che anche il prodotto più semplice, come una crostatina alla frutta, ha almeno tre passaggi. E illustra la differenza con un prodotto moderno, che ne ha ben di più e ha materie prime tecniche importanti, essenziali per dare la qualità richiesta. « Dobbiamo motivare perché il nostro prodotto costa di più: raccontiamo del lievito madre e del suo valore aggiunto e spieghiamo che niente è già pronto, nessun ingrediente, nessun prodotto finito. Parte tutto da zero. Vogliamo dare, senza essere logorroici, maggiori informazioni possibile, per giustificare il lavoro e il prezzo e per fare cultura, istruendo i clienti su quello che acquistano ». Lab24 comunica sui social, ma predilige il contatto diretto: « facciamo collaborazioni con altre realtà per farci conoscere e mi occupo personalmente di seguire le comunicazioni digitali, ma l’ obiettivo finale di ogni iniziativa è quello di portare le persone in negozio » dice Silvia.
EVITARE ALCUNI ERRORI « Sicuramente il primo errore da evitare è la fretta – esordisce sicura Silvia – i prodotti non posso farli oggi per domani o tutti in un giorno. Le ganache montate devono riposare, ci sono passaggi che hanno bisogno di tempo. E poi voler mettere troppe cose all’ interno: deve essere tutto collegato, se metto 4 strati di cose al cliente sarà impossibile sentirli tutti. Si può osare ma mantenendo equilibrio ». Terzo, non considerare concentrazioni troppo alte di zuccheri, che rendono il dolce stucchevole e coprono i sapori. Quarto, dimenticarsi di spiegare come conservare e consumare il prodotto. il pasticcere e gelatiere italiano
25