IL GELATIERE // APPROFONDIMENTI
TENDENZE
SCOPRIAMO LE POTENZIALITÀ DEL TÈ MATCHA
A cura di Francesco Palmieri Photo Adobe Stock
Anche in gelateria, può dare un interessante contributo alla realizzazione di gelati e sorbetti molto piacevoli al palato, trendy, esclusivi, decisamente“ instagrammabili” e comunicativi
È sicuramente il tè più iconico e famoso del mondo. La devozione dei giapponesi verso questa“ misteriosa” bevanda è proverbiale. Il rituale di servizio del tè matcha è la sintesi di secoli di ricerca della perfezione come solo i giapponesi sanno fare. Le sue note aromatiche dense e graffianti accompagnate dal suo intenso profumo e colore ne fanno una bevanda per intenditori ricercati. È anche uno dei tè più costosi in assoluto. Non fatene però un problema, perché è anche un ingrediente molto aromatico e ne bastano pochi grammi per caratterizzare la quantità di gelato necessaria per una vaschetta o una carapina.
CARATTERISTICHE, TIPOLOGIE E PLUS La produzione del tè matcha parte dalla selezione delle piantine che vengono coltivate in penombra attraverso l’ utilizzo di ombreggiature sostenute da impalcature realizzate ad-hoc per questo scopo. Solo i germogli, le foglie apicali,
56 il pasticcere e gelatiere italiano