personaggi
A cura di Lorenza Dalla Pozza Photo IvanRagaFoto, courtesy Lluis Costa
Il successo dell’ innovazione artigianale: dalla piccola pasticceria di paese fondata dai genitori nel 1983, Lluis Costa ha costruito con il fratello un’ impresa di eccellenza nel panorama dolciario spagnolo, tra cioccolato e panettone
LLUIS COSTA
In Catalogna c’ è un luogo dove il cioccolato incontra la passione, e il panettone diventa arte. Nata nel 1983 dal desiderio di offrire qualcosa di autentico, sorprendente e profondamente buono, Vallflorida è molto più di una pasticceria: è una storia di famiglia, di evoluzione e di visione. Da laboratorio di impronta classica con un tocco contemporaneo, si è trasformata nel tempo in un vero atelier del gusto, dove cioccolato e panettone sono diventati simboli di eccellenza. Con l’ ingresso in laboratorio dei fratelli Gerard e Lluis Costa, l’ anima dell’ azienda ha trovato nuovo slancio: nascono nuove linee di vendita, si esplorano sentieri creativi capaci di sedurre anche i palati più esigenti. Il cuore pulsante è la collezione di barrette di cioccolato artigianali, un viaggio multisensoriale tra sapori, texture e abbinamenti audaci. Accanto ad esse, una linea raffinata di confezionati: frutta semi-candita ricoperta di cioccolato, come l’ arancia e lo zenzero preparati con cura maniacale, frutta secca e cereali immersi in cioccolato fondente, al latte o bianco. Piccoli lussi quotidiani, nati per stupire. E poi c’ è una scommessa che si è trasformata in icona: i 40.000 panettoni all’ anno sfornati da
Vallflorida, che portano l’ eccellenza dell’ artigianalità catalana nel mondo. Incontriamo Lluis Costa per scoprire il segreto di questo successo.
Come si è sviluppata la struttura fisica della vostra attività negli anni? « I miei genitori hanno iniziato in un piccolo locale di 100 mq. Dopo cinque anni di lavoro insieme a mio fratello, abbiamo ampliato l’ attività con un secondo locale di altri 100 mq. Proprio un anno fa, abbiamo inaugurato un nuovo laboratorio con 1.000 mq, tra area di produzione e magazzino, che ci permette di essere più produttivi e redditizi e, soprattutto, di aumentare il nostro margine di guadagno. Attualmente produciamo oltre 30.000 barrette di torrone, 3.000 figure di cioccolato nel periodo di Pasqua e 40.000 unità di panettoni all’ anno. Il nostro obiettivo, anno dopo anno, non è produrre di più in termini di quantità, ma migliorare costantemente la qualità e il prestigio del nostro marchio, senza mai perdere di vista che lavoriamo per i nostri clienti e grazie a loro: sono la ragione per cui ci alziamo ogni giorno e lottiamo per offrire un prodotto eccellente ».
42 il pasticcere e gelatiere italiano