Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Gennaio/Febbraio 2024 | Page 59

UN ’ AZIENDA ATTENTA ALL ’ AMBIENTE
INNOVAZIONE + MERCATO

UN ’ AZIENDA ATTENTA ALL ’ AMBIENTE

La sostenibilità ambientale è diventata sempre più importante per le aziende ed è proprio in quest ’ ottica che Distillerie Ruffini ha deciso di puntare e investire nelle energie rinnovabili . Una scelta che permette di ridurre l ’ impatto ambientale e rendere i propri prodotti ancora più unici . L ’ azienda ha recentemente ampliato un nuovo impianto fotovoltaico che permetterà di alimentare la propria attività e i nuovi macchinari 4.0 , dimostrando concretamente la sua attenzione alle tematiche ambientali . Ma non solo : ormai da qualche anno , in azienda , è presente un depuratore per le acque di lavaggio , che produce acqua distillata e biomassa . Questo dimostra una grande attenzione anche al tema del riutilizzo delle risorse e alla riduzione degli sprechi . La biomassa prodotta può essere rivenduta , dando così un valore aggiunto alla scelta dell ’ azienda di investire nell ’ energia rinnovabile e nella sostenibilità ambientale . metteranno lo sviluppo de la creazione di nuovi reparti produttivi nel settore degli aromi naturali ( concentrali liquidi , in paste ed emulsionati ) in relazione a partnership con altre aziende su diversi settori nel campo degli ingredienti . La ricerca e o sviluppo sono le caratteristiche fondamentali in Distillerie Ruffini , valori che permettono all ’ azienda di essere sempre all ’ avanguardia nel settore degli aromi alcolici distillati , degli aromi naturali ingredienti e dei micro ingredienti .
L ’ INDUSTRIA 4.0 In tal senso , nei nuovi reparti sono stati installati impianti di industria 4.0 che permettono la realizzazione delle emulsioni al meglio della qualità utilizzando , oltre che turbo emulsori ipertecnologici , anche processi di omogeneizzazione che permettono agli aromi in emulsione di restare stabili nelle lavorazioni e mantenere le caratteristiche aromatiche a vantaggio dei nostri clienti nell ’ utilizzo nei loro prodotti .
GLI AROMI PIÙ AMATI Gli aromi più caratteristici , su cui poi vengono declinate tante varianti nel settore dolciario , sono sicuramente la fragranza di limone e di arancio , proposta in tante varianti : dall ’ aroma concentrato all ’ olio essenziale , all ’ aroma in pasta , fino ai più recenti aromi in emulsione . Il frutti del limone e dell ’ arancio
hanno di per sé fragranze delicate ma persistenti e , a seconda della provenienza , hanno caratteristiche diverse . L ’ olio essenziale si ottiene attraverso varie tecniche estrattive che devono garantire la freschezza di un agrume appena colto . Sicuramente , nelle lavorazioni in Distillerie Ruffini , gli oli che derivano da limone e arancio sono miscelati a freddo ( le temperature di trasformazione sono importati ). Attraverso reazioni e tecniche di produzione , si ottengono una serie di prodotti differenti : dall ’ arancio si arriva a ottenere il gusto croissant o quello panettone miscelando molecole naturali o sostanze aromatizzanti ( per esempio molecole aromatiche di burro , vaniglie ecc ).
I DISTILLATI Ultimo , ma certamente non per importanza , ecco il settore dei distillati , uno dei più importanti in Distillerie Ruffini . Grazie all ’ affinamento continuo delle tecniche produttive , vengono prodotti bagne e distillati pregiati , caratterizzati da profumazioni uniche , pensate per esaltare il sapore di ogni preparazione in cui verranno utilizzati .
distillerieruffini . com il pasticcere e gelatiere italiano
59