Il Panificatore Italiano - Settembre 2024 | Page 132

MOLINO PASINI e la tecnologia

Una piena efficienza dei componenti produce come effetto primario una costanza qualitativa del prodotto finito oltre ad un maggiore controllo sugli aspetti igienico / sanitari .
L ’ evoluzione industriale è indispensabile anche per un molino . Per rendere un molino 4.0 servono impianti estremamente complessi ma di facile gestione grazie ad un elevato tasso di automazione . A Molino Pasini il controllo delle fasi di pulitura del grano , miscelazione , bagnatura , macinazione , setacciatura e stoccaggio sono espletate da un unico operatore per turno che , in caso di necessità , potrebbe addirittura effettuare le operazioni basilari da remoto , tramite ausilio di un tablet . La supervisione informatizzata dell ’ impianto consente il massimo livello di sicurezza alimentare a garanzia del consumatore e , rispetto al passato , una maggiore produttività raggiunta a seguito dell ’ applicazione del concetto di manutenzione preventiva : non si attende che il singolo componente si rompa per eseguire la sua sostituzione ma , considerata la sua vita media , il sistema conteggia le ore di impiego effettivo e segnala l ’ esigenza della sua sostituzione prima che intervenga la rottura . Ciò ha permesso negli ultimi anni di raggiungere un ’ efficienza produttiva ( intesa come ore lavorate su ore lavorabili ) prossima al 99 %. Anche grazie ai notevoli passi in avanti fatti nel settore , la ricerca è attiva tanto nello sviluppare macchinari sempre più efficaci nel trattamento del prodotto ( basti pensare alle decorticatrici utilizzate nel nostro impianto per eliminare la parte più esterna del chicco di grano eliminando in questo modo eventuali residui chimici o al nostro impianto di macinazione recentemente rinnovato con macchine Buhler di ultimissima generazione ) quanto nel proporre farine sempre più tecniche e performanti per la pasticceria , la pizzeria , la pasta fresca e la panificazione . Un impianto moderno offre vantaggi indubbi sia perché è maggiormente efficiente , utilizza maestranze sempre più qualificate e non generiche , ed offre prodotti con alti standard qualitativi .
SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ PIÙ MODERNO Ultima frontiera è inoltre l ’ ammodernamento delle strutture non propriamente produttive ma di supporto all ’ attività , come le strutture utilizzate per il nuovo magazzino . Oggi la completa automazione permette al Molino mantovano di stoccare circa 4000 bancali movimentati con una velocità di 90 / ora . Una efficienza in termini di tempo che fa fare numerosi passi avanti in termini di rapidità di fornitura e di quantità di farine vendute . Al termine della lavorazione e del confezionamento , e a coronamento dei controlli del laboratorio
a cui sono sottoposte ancora le farine in uscita , tutte le consegne sono effettuate con automezzi propri , che operano in condizioni controllate e di igiene garantita sia per i prodotti in sacchi sia per lo sfuso . Tra gli obiettivi prioritari dell ’ azienda vi è anche quello di fornire ai clienti il più alto grado di sicurezza alimentare , certificato grazie all ’ ottenimento delle certificazioni internazionali BRC e IFS , UNI EN ISO 22000 2018 , HALAL , KOSHER e controllo biologico , oltre all ’ UNI EN ISO 22005:2008 che certifica invece il progetto di farine ottenute da grani di filiera lombarda .
Molino Pasini Spa Via Buscoldo , 27 / bis 46030 Cesole ( MN ) Tel . + 39 0376 969015 info @ molinopasini . com molinopasini . com
32