Il Panificatore Italiano - Settembre 2024 | Page 125

welfare , nella convinzione che sia questa una leva fondamentale per rafforzare il legame tra l ’ azienda ed i suoi dipendenti . Da sottolineare , infine , la scelta di Molini Lario di perseguire i migliori standard di sicurezza sul lavoro , investendo oltre i requisiti di legge .
IL PAN DE COM Sul fronte commerciale , invece , è interessante sottolineare come Molini Lario , fino ad ora orientata all ’ esclusivo dialogo con la grande industria di seconda trasformazione e con gli artigiani professionisti dell ’ arte bianca , abbia voluto aprire anche un canale di comunicazione diretto col consumatore finale . In quest ’ ottica , è quindi da collocarsi il progetto della riscoperta de “ Il Pan de Com ”, un prodotto della tradizione lariana di inizio Novecento , apprezzato e rinomato al punto che molte panetterie milanesi , pur di averlo , si rifornivano nel territorio comasco . Con il passare degli anni , però , questo pane è stato purtroppo abbandonato dai panificatori e dimenticato dai consumatori . Da qui , il desiderio della sua riscoperta . Un valore quindi del territorio , realizzato con materie prime selezionate e tipiche del territorio : un pane dalla forma particolare realizzato con grano , segale , mais e germe grano , fonti nutrizionali nobili per un sapore tipico , unico , bello da ritrovare . Per aumentare la percezione dei valori di territorialità e di condivisione , questo progetto di rivisitazione de “ Il Pan de Com ” non è stato volutamente condotto in autonomia dall ’ azienda , ma è bensì frutto di un percorso condiviso con alcuni dei clienti panificatori locali : dalla scelta delle materie prime fino alla tecnica di panificazione da applicarsi , infatti , tutte le fasi di sviluppo sono state condotte grazie alla proficua azione di collaborazione dei singoli artigiani , un team ispirato e mosso dai medesimi intenti , da entusiasmo e , perché no , dalla stima e dall ’ amicizia che fa da collante . L ’ obiettivo principale da perseguire è quello di far apprezzare al consumatore cosa significhi fare del buon pane . Per raggiungere lo scopo , Molini Lario ha già in calendario diverse azioni mirate e finalizzate all ’ assaggio di questo prodotto della tradizione . Per vero , “ Il Pan de Com ” è già stato portato in piazza a Como , durante l ’ evento Telethon dello scorso mese di giugno , così come durante la recente fiera di RistorExpo di Erba dello scorso mese di marzo . È stato proprio in queste occasioni che si è potuto constatare come il lavoro del gruppo sia stato particolarmente apprezzato : il poter percepire la soddisfazione provata dal consumatore nell ’ assaggiare un buon pane - perché così dev ’ essere - è
la giusta ricompensa che ripaga di tutti gli sforzi . Un prodotto deve lasciare memoria sensoriale positiva per poter suscitare attenzione e così è avvenuto . Ci saranno quindi altre occasioni di dialogo per poter promuovere efficacemente i valori dell ’ arte bianca . Il pane sarà presto disponibile alla vendita o alla somministrazione sia presso i panifici aderenti al progetto sia presso i ristoratori che vorranno impreziosire i loro menu con questo prodotto tipico della tradizione . Tutte le fasi del progetto de “ Il Pan de Com ” sono state realizzate in Accademia Farina , laboratorio e centro di Ricerca e Sviluppo aziendale , vero cuore pulsante che dà vita ai nuovi prodotti , ma anche luogo di incontro e di crescita con i clienti del molino .
Molini Lario Spa Via dei Platani 609 22040 Alzate Brianza ( CO ) Tel . + 39 031630491 info @ molinilario . it molinilario . it
25