Il Panificatore Italiano - Settembre 2024 | Page 124

MOLINI LARIO

La riscoperta di un pane valore del territorio

Crescita e sostenibilità sono i driver dell ’ azienda per il prossimo futuro , insieme a un ’ iniziativa che valorizza il “ pan de Com ”.
Molini Lario , storica azienda molitoria di Alzate Brianza , dopo aver chiuso il bilancio 2023 con un fatturato di 51 mln si è posto , tra gli obiettivi di breve-medio termine , quelli dettati dalla ESG , Environment , Social , e Governance , ovvero i tre pilastri della sostenibilità secondo l ’ Unione Europea . La società è sempre stata molto sensibile ai temi della sostenibilità con riferimento in particolare alla qualità della materia prima , dei prodotti e del processo produttivo . In un contesto in cui la sensibilità per questi temi è dappertutto cresciuta ed il bilancio di sostenibilità è qualcosa di addirittura previsto a livello normativo , Molini Lario ha ulteriormente rafforzato la sua presenza su questi temi .
I TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ La sostenibilità , per Molini Lario , abbraccia molteplici aspetti : in primis quello legato alla materia prima , cioè il grano . La società , per esempio , aderisce volontariamente a certificazioni finalizzate a promuovere criteri di sostenibilità quali , ad esempio , la protezione della biodiversità , la riduzione degli impatti ambientali , la gestione le risorse naturali , la dimostrazione di un ’ efficiente gestione delle risorse idriche , il tutto a favore di un ’ efficace transizione ecologica . In quest ’ ambito rientrano certamente anche i temi legati al sociale , laddove queste certificazioni mirano a dimostrare il rispetto dei diritti umani ed il comportamento etico verso gli stakeholders . A valle dell ’ esplosione dei costi energetici e della necessità di migliorare il mix di utilizzo delle risorse , Molini Lario ha intrapreso un processo di efficientamento energetico , con un conseguente risparmio sui consumi . In tal senso , grazie all ’ assistenza di una società di consulenza esterna , Molini Lario ha ottenuto la sua prima Carbon Footprint , primo doveroso passo verso un piano di decarbonizzazione . Si aprono ora scelte a favore di una produzione diretta di energia pulita , con investimenti in particolare nel fotovoltaico e di adesione a comunità energetiche territoriali . Grande attenzione è rivolta alla miglior gestione delle risorse umane , tema da sempre caro alla società , attraverso un uso più strutturato del
24