IL FUTURO che ci aspetta
Come fare a comprendere le dinamiche del mercato , le sfide degli agricoltori alle prese con il cambiamento climatico , gli sforzi dei molini per contribuire a incrementare qualitativamente il raccolto del grano italiano . È quello che cerchiamo di capire grazie ad Andrea Valente di Italmopa .
Negli ultimi anni abbiamo assistito a diverse oscillazioni dei prezzi del grano tenero , collegate alle tensioni internazionali come la guerra in Ucraina . Che impatto hanno queste variabili sui mulini e poi sui prezzi delle linee professionali ? Come è noto , il costo della materia prima frumento rappresenta una percentuale particolarmente significativa – che può arrivare anche all ’ 80 percento - del costi di produzione dell ’ industria molitoria a frumento tenero . È pertanto evidente che ogni variazione della quotazione del frumento si ripercuote inevitabilmente , da un lato , sulla redditività del comparto , peraltro da sempre marginale come ampiamente evidenziato dagli studi Ismea , e dall ’ altro , sulle quotazioni delle farine che complessivamente seguono , in caso sia di rialzo , sia di ribasso , l ’ andamento delle quotazioni della materia prima . Va anche evidenziato che la forte concorrenza all ’ interno del comparto molitorio , derivante da una sovracapacità produttiva del settore , costituisce una garanzia per i clienti dell ’ industria molitoria , siano essi artigianali o industriali : in altre parole , e a titolo meramente esemplificativo , nel caso di un rialzo delle quotazioni della materia prima , una parte degli incrementi vengono tradizionalmente assorbiti dall ’ Industria molitoria che , in tal modo , evita di ripercuotere integralmente sui
Andrea Valente , Presidente di Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d ’ Italia ( Federalimentare / Confindustria ) che rappresenta , in via esclusiva , l ’ Industria molitoria nazionale a frumento tenero e a frumento duro .
14