3 . Approvvigionamento materia prima
In termini di produzione , l ’ Italia - con 3,7 milioni di tonnellate di frumento duro e 2,8 di frumento tenero prodotte nel 2022 - è strutturalmente deficitaria di materie prime e l ’ industria molitoria ricorre stabilmente alle importazioni per soddisfare la domanda interna e alimentare l ’ export dei prodotti trasformati . Nello stesso anno il tasso di approvvigionamento ( che esprime il rapporto fra la produzione nazionale e i consumi ) è , infatti , pari al 70 % per il frumento duro e al 36 % per quello tenero . Come emerso in precedenza , le ricadute economiche legate agli anomali rialzi dei prezzi mondiali dei cereali e alle temporanee interruzioni delle catene di approvvigionamento hanno influenzato l ’ attività dell ’ industria molitoria . Questo effetto è ulteriormente amplificato dalla grande dipendenza del nostro paese dal frumento estero . Si comprende quindi come la produzione nazionale giochi un ruolo fondamentale nella dinamica di sviluppo del settore molitorio . Tuttavia , il trend della produzione e delle superfici investite a frumento duro e tenero nel nostro paese non dà segni di robusti incrementi . La produzione nel periodo 2017-2022 ha subito un calo del 12 % per il frumento duro ed è rimasta stabile per il frumento tenero . Parallelamente , le superfici mostrano una dinamica altalenante , con una crescita nel 2022 e 2023 , incentivata soprattutto dalle
Frumento duro |
Frumento tenero |
(. 000 tonn ) |
2017 |
2021 |
2022 |
2017 |
2021 |
2022 |
produzione |
4.320 |
4.137 |
3.690 |
2.780 |
3.072 |
2.760 |
import |
2.112 |
2.319 |
1.904 |
5.318 |
4.980 |
5.014 |
export |
498 |
138 |
308 |
82 |
69 |
28 |
consumo apparente |
5.934 |
6.318 |
5.286 |
8.016 |
7.983 |
7.746 |
% autoapprovvigionamento |
73 % |
65 % |
70 % |
35 % |
38 % |
36 % |
Fonte : elaborazioni su dati Ismea |
|
|
|
|
|
|
TREND DELLE SUPERFICI DI FRUMENTO
Fonte : elaborazioni su dati Istat elevate quotazioni , nonostante un contesto climatico non sempre positivo e i rincari generalizzati dei costi dell ’ energia , dei fertilizzanti e dei servizi all ’ agricoltura , che in condizioni ordinarie tenderebbero a frenare gli investimenti . Già nella seconda metà del 2021 e in maniera ancor più marcata nel 2022 - con l ’ invasione russa dell ’ Ucraina e il temporaneo blocco dei porti attraverso i quali vengono commercializzati i seminativi del paese - i prezzi del frumento hanno , infatti , subito un progressivo incremento fino ai picchi di maggio e giugno 2022 . Questa congiuntura ha influenzato le scelte colturali dei cerealicoltori per il 2023 , ma il progressivo ritorno a prezzi più bassi di fine 2023 - grazie anche al rinnovo
10