Da sinistra: Humica
Vasile Florin, in compagnia di Ralph Carlone e Antonio Cipriani, docenti dell’ Accademia di
Molini Lario. e tempestivo. A partire dal suo anno di fondazione, infatti, non solo l’ ambiente è stato ampliato in struttura e allestimento, ma anche la rete dei tecnici ha aumentato il proprio peso mediante l’ inserimento continuativo di maestri dell’ Arte Bianca provenienti dal mondo della panificazione artigianale, della pizzeria e della pasticceria.
Accademia Farina è anche itinerante
Accademia Farina è, quindi, lo strumento ideale per rispondere all’ esigenza strategica di Molini Lario di garantire il presidio qualificato e costante del canale artigianale. Grazie alla consulenza tecnica e applicativa del maestro di panificazione Antonio Cipriani, socio Richemont Club Italia, nel 2015 è iniziata l’ attività di Accademia Farina. Da quel momento, il laboratorio applicativo dell’ Accademia ha ospitato masterclass, canvas di formazione per la rete agenti, eventi one-to-one con la clientela, solo per citare alcuni esempi. A premiare, però, è anche la veste di“ Format Itinerante”: l’ attività di formazione non si è infatti circoscritta ai soli locali del laboratorio, ma si è espressa anche in esterno, coprendo il territorio nazionale ed estero, presso distributori, sedi di clienti e fiere di settore, piuttosto che attraverso eventi on line durante il periodo della pandemia.
Il principio fondamentale
I principi che stanno alla base dell’ operato dell’ Accademia Farina sono finalizzati a costruire rapporti di crescita maturi e consapevoli con i propri clienti o con chi si appresta a diventarlo. Si potrebbero citare molti principi, ma, su tutti, il concetto che più sta a cuore, a mo’ di fondamento, è:“ non esiste la farina perfetta, esiste la farina giusta per un determinato processo”. Consci di questo presupposto, è quindi solamente mediante un confronto trasparente e costruttivo che si raggiungono risultati d’ eccellenza. In questo percorso, quindi, è l’ Accademia in primis a crescere con i propri interlocutori.
I maestri di Accademia
Attualmente, i maestri dimostratori all’ attivo- tutti tecnici selezionati per il loro qualificato profilo professionale-, oltre al già menzionato Antonio Cipriani, sono: Ciro Baselice, Ralph Carlone, Giuseppe e Luca D’ Auria, Massimiliano Ghirardini, Antonio Guerra, Florin Huminica, Francesco Mannatrizio, Ciro e Antonio Tutino. A garanzia che le figure tecniche in staff incarnino esattamente lo spirito che l’ Accademia intende esprimere, la selezione procede secondo standard rigorosi e attraverso passaggi da figure junior, senior e infine master. molinilario. it / it / accademia-farina
53