Il Panificatore Italiano - Marzo 2025 | Page 97

INNOVAZIONI

Proteica e con il siero di bufala : ecco i nuovi impasti de “ I Borboni ”

iborbonipizzeria . com
Racool _ studio su freepik . com
Valerio Iessi e Daniele Ferrara , titolari della pizzeria “ I Borboni ” di Pontecagnano ( Salerno ), hanno chiuso 2024 cerando due impasti innovativi : la pizza “ proteica ” e la pizza con il siero di bufala . La prima è una pizza con una maggiorata quantità di proteine e fibre grazie alla presenza di farina di soia , cereali interi e non macinati , a discapito di zuccheri e carboidrati . La pizza con il siero di bufala è una vera e propria creazione di Daniele e Valerio , frutto della collaborazione con uno dei fornitori storici , il caseificio Giuseppe Morese . In onore di questo connubio , la pizza prende il nome di “ Morese ” - Ode alla Provola e Pepe ( nella foto ). Una pizza che parla di territorio e di sostenibilità , sostituendo al 100 % l ’ acqua dell ’ impasto al siero di bufala . Fa parte della sezione “ vapo crock ”, ossia cotte al vapore e poi rigenerate in forno .
RICONOSCIMENTI

“ Alla Lampara “ di Udine entra nella Guida di Identità Golose

Facebook : AllaLampara La storica pizzeria di Udine , aperta nel 1978 , è tra le new entry della seconda edizione della Guida di Identità Golose dedicata alla pizza contemporanea e alla mixology d ’ autore . Il locale , situato nel cuore della città , è gestito da Raffaele e Fulvia Pizzoferro ( nella foto ) che hanno ereditato la passione per questo mestiere dai genitori , fondatori della pizzeria . Da vent ’ anni , Raffaele si occupa degli impasti mentre Fulvia del servizio in sala . La loro pizza si distingue per un impasto diretto , con un ’ idratazione del 68 % e una lievitazione di circa 24 ore . Il risultato ? Un cornicione croccante e leggermente pronunciato , a metà strada tra lo stile napoletano e quello romano . L ’ importante riconoscimento segue di poco l ’ ingresso di Alla Lampara anche nella Guida Pizzerie d ’ Italia del Gambero Rosso , con l ’ assegnazione di uno spicchio . « Questi traguardi ci riempiono di orgoglio e ci spronano a miglv iorare ogni giorno . Un grazie speciale alla nostra squadra , ai giovani collaboratori e ai pizzaioli che ci affiancano per offrire sempre eccellenza e qualità », ha dichiarato Raffaele Pizzoferro .
OSSERVATORIO

È nato l ’ Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana

osepn . uniparthenope . it In Italia ci sono oltre 40mila pizzerie ( di cui il 10 % a Napoli ), con un volume d ’ affari di 4 miliardi di euro e oltre 300mila persone impiegate . I dati italiani del settore si possono riassumere qui . Motivo per cui è nato l ’ Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana , con l ’ obiettivo di dare una panoramica completa sul settore della pizza . La novità è stata rilanciata a Sigep World attraverso un talk dedicato dal titolo “ Osservatorio economico della pizza napoletana ” a cui hanno partecipato Sergio Auricchio ( direttore generale Associazione Verace Pizza Napoletana ), Rocco Agrifoglio ( Università degli studi di Napoli ) e Massimo Di Porzio ( presidente Confcommercio Campania ) che assieme a Fipe supportano l ’ Osservatorio . Durante il talk sono state fissate delle linee guida : la dimensione economica , aziendale , sociale / culturale , le tecnologie . Un vero e proprio punto di riferimento della pizza da cui attingere dati aggiornati e non da meno commentati grazie al supporto dei partner dell ’ Osservatorio .
97