Il Panificatore Italiano - Marzo 2025 | Page 60

Speciale Feste & Pic-nic • Il marketing
ci stanno , anche se vedo scene ridicole dove si cerca di farci entrare qualsiasi cosa . Con il risultato che - per esempio - la mozzarella rimane appiccicata alla carta , le torte si schiacciano , ecc . Questo , ovviamente , provoca la totale insoddisfazione del cliente . Per non parlare dei metri di carta d ’ argento sprecati .
• La casa non è l ’ unico punto di approdo dei prodotti di panificazione , spesso il loro consumo non avviene in un ambiente dedicato con piatti , forchette , cucina ed altro . Si consuma all ’ aperto , a volte addirittura , su un mezzo di trasporto ( aereo o treno che dir si voglia ), in ufficio o università ; e se anche avvenisse in casa , chi ha voglia di apparecchiare ? Se ho comprato una soluzione di pasto veloce voglio anche una soluzione di consumazione e “ mis en place ” veloce . Basta pensare al fenomeno delle consegne a domicilio . Ricordo inoltre che a casa , se si vogliono riscaldare i prodotti nel forno , servono contenitori adatti . Oggi tutte le pinse in vendita al supermercato hanno il vassoio di carta per cuocerle al forno .
L ’ esigenza di un progetto di packaging per l ’ asporto e la sua realizzazione è ormai diventata fondamentale per il panificatore e non è neanche troppo complicata da attuare , esistendo sul mercato fornitori che possono mettere a disposizione materiali standard , personalizzati con la grafica del singolo negozio . Il tema dell ’ acquisto di volumi accettabili è anch ’ esso ormai alla portata di tutti . Suggerisco di non imbarcarsi in progetti personalizzati che sono costosi e rischiamo di essere infattibili . Scegliete il materiale corretto e personalizzatelo , è assolutamente sufficiente . Non siate neanche troppo complicati : uno dei migliori panificatori di Italia ti fa impazzire mettendo sempre uno scotch personalizzato a chiusura delle sue confezioni ; questo sistema non solo è inutile e non tipico del settore panificazione , ma porta a “ strappare ” la carta della confezione rendendola inutile . Vediamo invece quelle che sono le aree su cui bisogna concentrarsi in maniera più proficua :
• L ’ asporto finalizzato al consumo veloce fuori casa : dall ’ ufficio al parco , l ’ esigenza è quella di mantenere il calore e la fragranza del prodotto , oltre alla comodità del consumo . Il set ideale è quindi : un sacchetto per il trasporto , un contenitore adatto a trasportare la pizza o l ’ arancino , posate e tovaglioli . La qualità del materiale è importante , il sacchettino con tovagliolino e posate di plastica che si
60 www . italiangourmet . it