Il Panificatore Italiano - Marzo 2025 | Page 40

Comunità • Associazioni / Assipan
novo è sicuramente il notevole adeguamento retributivo riconosciuto ai nostri collaboratori » prosegue Tassone . « Un incremento certamente oneroso , ma che risponde alle pesanti pressioni inflazionistiche degli anni post covid e che allo stesso tempo riconosce il valore di uno tra i mestieri più sacrificati e complessi ». Novità anche in merito alla flessibilità oraria , all ’ ampliamento delle causali per le assunzioni a tempo determinato e alla regolamentazione dello smart working ( applicabile a figure amministrative e a specifiche mansioni del comparto produttivo ). Il contratto prevede inoltre l ’ istituzione di un fondo di sostegno per le imprese artigiane ( volto a incentivare l ’ assunzione di giovani apprendisti e garantire una maggiore stabilità occupazionale ) e un piano di aggiornamento obbligatorio sulle normative igienico-sanitarie pensato come strumento di rafforzamento delle misure per la prevenzione degli infortuni . « Molto importante ritengo essere anche l ’ introduzione di due commissioni che sono già al lavoro sui temi delle maggiorazioni – un argomento storico da ridiscutere alla luce delle evoluzioni anche tecnologiche del settore – e del mansionario . Su questo fronte l ’ impatto sulle nostre associate sarà ancora più importante , perché consentirà loro di avere una maggiore flessibilità in sede di classificazione rispetto a un mestiere che è cambiato totalmente negli ultimi 15 anni , grazie soprattutto all ’ intervento tecnologico , e che ha l ’ esigenza di rispondere , con la tecnologia appunto , a una carenza cronica di professionalità . Il contratto si propone infatti di essere anche uno strumento a sostegno – per esempio attraverso i vantaggi in termini di welfare insiti nella sua applicazione – della carenza di risorse lavorative ed è in grado di rendere più attraente il nostro mestiere , che spesso sa essere meritorio e premiante in termini di riconoscimenti economici e non solo ». Tassone esprime infine soddisfazione per i risultati raggiunti , frutto di un certosino lavoro di mediazione . « Condurre una negoziazione non è mai semplice , anche perché un contratto ben fatto deve lasciare tutti gli attori soddisfatti . Noi abbiamo subìto le conseguenze del relativismo contrattuale che ci hanno , in alcune fasi , spiazzato e spinto a dare risposte rapide . È doveroso sottolineare come l ’ articolato nel suo complesso tuteli le nostre imprese con un notevole risparmio sull ’ impatto complessivo degli aumenti a regime , sino alla scadenza del 31 dicembre 2026 . Voglio concludere puntualizzando come , soprattutto quando ci si siede a negoziare un contratto che nello specifico regola anche la nostra retribuzione , le operazioni diventino ancor più complesse e richiedano una buona apertura mentale : d ’ altronde , che senso avrebbe lamentarsi della carenza di disponibilità delle risorse se non si è disposti a riconoscere alla forza lavoro un adeguato livello di retribuzione ? La maturità della categoria aiuta oggi a capire che ci sono anche altre leve da utilizzare , per far sì che le nostre imprese siano redditizie e sostenibili ».
40 www . italiangourmet . it