Il Panificatore Italiano - Maggio 2025 | Page 82

Pane e Disciplinari • Pane di Altamura Dop
che questa“ temporaneità” è solo un“ cavallo di Troia” per far passare per Dop ciò che Dop non è e non può essere ».
Patrimonio Immateriale UNESCO
Nel dicembre del 2023, Lucia Forte, attuale presidentessa del Consorzio di tutela del Pane di Altamura Dop, ha tenuto un’ audizione Parlamentare chiedendo « il sostegno per l’ inclusione del nostro pane di Altamura nell’ inventario UNESCO, non solo come prodotto alimentare, ma come emblema di una tradizione identitaria territoriale ». La Forte ha sottolineato i molteplici valori del pane a livello simbolico, culturale e nutrizionale aggiungendo che « la candidatura UNESCO mira a riconoscere il valore del pane di Altamura non solo per la sua qualità, ma anche come emblema dell’ ingegno umano e della connessione tra l’ uomo, la terra e la tradizione. Il Consorzio si dedica alla tutela e promozione del pane, ponendo enfasi sulla creazione di valore per tutti gli attori coinvolti e sulla centralità del cliente nel mercato. […] Abbiamo riconosciuto il potenziale del Pane di Altamura e lavoriamo per ampliarne la notorietà, puntando al mercato globale e sostenendo la sua distribuzione anche oltre i confini della nostra città. L’ anno 2022 ha visto una produzione significativa, segno della crescente domanda e della necessità di proteggere il pane durante la distribuzione con imballaggi ecosostenibili e un’ etichettatura che fornisca informazioni trasparenti sulla filiera. La valorizzazione di un prodotto come il Pane di Altamura assuma un significato e quindi una valenza che va oltre la semplice commercializzazione, configurandosi come un processo in grado di creare un valore più complesso, comprensivo anche di elementi extra-economici, generando effetti diretti e indiretti, sull’ economia del sistema territoriale. A tale proposito, in tale direzione convergono gli sfor-
82 www. italiangourmet. it