ZOOM
FARINA TIPO 1 FORTE BIO MOLINO GRASSI
Ottenuta da grani selezionati e macinata a pietra, unisce un’ elevata forza panificabile a un profilo aromatico ricco e autentico. Il processo di lavorazione artigianale, nel rispetto dei più alti standard qualitativi, preserva le fibre e le proprietà organolettiche del chicco, garantendo impasti strutturati, alveolati e dal gusto intenso. La certificazione Bio ne attesta la qualità e la sostenibilità, offrendo un prodotto ideale per pane, pizza e focaccia che richiedono una lievitazione naturale e una consistenza ricercata. molinograssi. it
e li lascia liberi di esprimersi. Lo staff conta una trentina di persone, tutte molto giovani, e tra questi ci sono cinque panettieri: « Con Andrea, il responsabile di panificazione, stiamo valutando la possibilità di far lavorare i panettieri 5 giorni a settimana su 7. Ho fatto un calcolo sul totale delle ore e, oltre a farmi risparmiare, offrirebbe ai ragazzi standard lavorativi migliori. Si tratta di una novità che sarà inserita dopo Pasqua, anche perché i ragazzi sanno già che nei momenti più caldi, come le festività, dovranno garantire 6 giorni su 7 come si è sempre fatto ».
Da cliente a consulente
Di recente Paolo Sala ha aggiunto un altro tassello alla sua carriera. A Sigep, lo abbiamo visto produrre pani allo
stand di Molino Grassi. Da quest’ anno, infatti, è diventato il nuovo“ Brand Ambassador” per la panificazione. « Conosco Molino Grassi da quando, forse una ventina di anni fa, chiuse un molino locale che riforniva tutti i panifici della Brianza. Ci siamo trovati spiazzati, non sapevamo a chi rivolgerci. Nello stesso periodo, grazie a un rappresentante di zona, ho avuto la fortuna di conoscere questa azienda. Da subito ho riconosciuto le caratteristiche di qualità, affidabilità e lavorabilità delle farine che cercavo e che non avevo riscontrato in altri molini. Questi sono stati i motivi principali per cui, allora come oggi, mi sono legato a Molino Grassi. Inoltre, ritengo che Grassi sia stato fondamentale per la nostra crescita. Non solo la mia, ma anche quella dei miei colleghi, perché investe molto sul nostro territorio organizzando diversi corsi ». Sono trascorsi oltre vent’ anni, però, prima di passare da cliente a consulente e non era nemmeno scontato: « Un giorno, durante un corso di Ezio Marinato per il molino, mi si è avvicinato Massimo Grassi chiedendomi se potessi essere interessato e pronto a seguire questa strada. All’ inizio, devo essere sincero, ero molto spaventato. Ero titubante, non pensavo di esserne in grado. Poi, però, ho anche pensato che se Grassi aveva chiesto proprio a me, aveva fatto le dovute considerazioni, e, forse, il mio modo di lavorare rispecchiava le esigenze del molino. Dal mio punto di vista, devo ammettere che se avessi dovuto percorrere io questa strada, Molino Grassi sarebbe stato l’ unico che avrei scelto, perché i principi secondo cui lavora sono gli stessi che muovono me ».
Una mano alla panificazione
« Io collaboro con le persone che la vedono e la pensano come me, Molino Grassi, per quello che fa per me settimanalmente, ma anche per quello che fa per il settore, è quell’ azienda che sento“ amica”», continua Sala che, dopo la fiera di Rimini, ha già svolto qualche consulenza e un corso durante il quale ha preparato diversi tipi di pane e altri prodotti da forno ma, soprattutto, ha cercato di trasmettere ai colleghi il suo rispetto per il prodotto.
24 www. italiangourmet. it