Pane e digitale • Vendere online / E-commerce vs Marketplace
GATEWAY DI PAGAMENTO ( fonte : Wikipedia )
Questo servizio commerciale espletato da un fornitore di servizi di applicazioni di e-commerce autorizza l ’ elaborazione di pagamenti diretti o tramite carta di credito per e-business e rivenditori online . In sostanza , si tratta di una piattaforma tecnologica , che funge da intermediario nelle transazioni finanziarie elettroniche e che facilita una transazione tramite il trasferimento di informazioni tra un portale di pagamento ( come un sito web , un telefono cellulare o un servizio di risposta vocale interattivo ) e il processore di front-end o la banca del venditore . Il gateway di pagamento fa dunque da ponte tra il cliente , l ’ attività e i rispettivi istituti finanziari in un ’ unica piattaforma , in genere addebitando una commissione per ogni transazione elaborata . Queste le fasi : - Avvio della transazione : dopo aver scelto i prodotti e confermato il carrello , il cliente inserisce le informazioni di pagamento , con i dati della carta di credito o le credenziali del proprio wallet .
- Crittografia dei dati di pagamento : il gateway di pagamento crittografa i dati utilizzando protocolli SSL o TLS . Questo garantisce che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati o da furti durante la trasmissione .
- Trasmissione dei dati al server aziendale : le informazioni di pagamento crittografate vengono inviate al server dell ’ azienda , che archivia e inoltra in modo sicuro i dati al gateway di pagamento per l ’ ulteriore elaborazione . - Inoltro dei dati : il gateway di pagamento inoltra i dati all ’ elaboratore di pagamento e alla banca acquirente .
- Verifica : la banca acquirente inoltra i dati della transazione alla banca emittente del cliente o all ’ elaboratore di pagamento appropriato per l ’ autorizzazione . La banca emittente o l ’ elaboratore di pagamento verifica i dettagli della transazione , compreso il saldo del conto del cliente e la validità della modalità di pagamento .
- Approvazione o rifiuto : la banca emittente o l ’ elaboratore di pagamento approva o rifiuta la transazione . La risposta viene inviata al server dell ’ azienda tramite la banca acquirente e il gateway di pagamento .
- Sulla base del riscontro del gateway di pagamento , l ’ azienda procede con l ’ evasione dell ’ ordine . In caso di rifiuto , il cliente viene informato e potrebbe essere invitato a provare una modalità di pagamento alternativa .
3 ) Marketplace Si tratta di una piattaforma utilizzata da più utenti-venditori , ovvero quindi di un ’ evoluzione di una piattaforma e-commerce , per consentire a terzi di concludere affari attraverso di essa . Tra gli esempi più noti , Amazon , sito scelto in Italia da più del 90 % degli acquirenti on line , ma anche eBay , ePrice , AliExpress , Privalia , e Shopify . Alcune piattaforme sono specializzate per settore merceologico , come Zalando ( fashion ) e ManoMano ( bricolage , arredamento ). Come nell ’ e-commerce , la compravendita viene conclusa direttamente on line , tramite servizi commerciali che autorizzano l ’ elaborazione di versamenti diretti o tramite carta di credito per e-business e rivenditori online , meglio noti come “ gateway di pagamento ”.
Il glossario del marketplace
Si può operare nel marketplace con diversi ruoli : 1 ) Vendor : l ’ azienda vende gli articoli al marketplace in qualità di on line retailer , sacrificando una parte di margine e cedendo il controllo su prezzi e contenuti . Questa strada è di solito scelta dai grandi brand . 2 ) Vendita come Seller : la creazione e l ’ aggiornamento dei contenuti , le spedizioni , la fatturazione , i resi e il servizio
96 www . italiangourmet . it